Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Henry Noel Brailsford, Cristopher Hill, Bruno Maffi, Bruno Maffi

I LIVELLATORI E LA RIVOLUZIONE INGLESE. VOLUMI 1-2

Il Saggiatore, 1962

29,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1962
Lieu d'édition
Milano
Auteur
Henry Noel Brailsford
Pages
801
Volume
2
Série
Volumi 60 di Cultura
Éditeurs
Il Saggiatore
Format
23 cm
Edité par
Cristopher Hill
Edition
Prima
Thème
Storia moderna, Inghilterra, Regno Unito, Rivoluzione inglese, Seicento, Politica, Guerra civile, Scritti politici, Discorsi, Oliver Cromwell, Stato moderno, Partiti politici, Rimostranze, Ribellioni, Movimenti, Moti, Libertà, Costituzione, Puritanesimo, Puritani, Chiesa anglicana, Filosofia, Pensiero politico, Discorsi pubblici, Manifestazioni, Manifesto, Religione, Bibliografia, Studi storici, Saggi, Libri rari, Libri fuori catalogo, Storiografia, Contadini, Levellers, Dibattiti, Libelli, Intolleranza religiosa, Richard Overton, Anabattisti, Anabattismo, Cristianesimo, Cattolicesimo, Controversie, Esercito, Nuovo Modello, New Model, Rivolte, Agitatori, Cospirazioni, Realisti, Tolleranza, Stampa, Terra, Diritti, Repubblica, Irlanda, Monarchia costituzionale, Potere, Lotta di classe, Sovranità, Parlamento, Recinzioni, Eguaglianza, Comunitarismo, Pamphlet, Lotte, Enclosures, Clero, Ideologie, Agenti, Predicatori, Presbiteriani
Préface par
Bruno Maffi
Description
FONDI DI MAGAZZINO. MACCHIETTE/FIORITURE ALLE COPERTINE. BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Traducteur
Bruno Maffi
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Neuf
Premiére Edition
Oui

Description

Il moto dei Livellatori esprime, sullo sfondo della rivoluzione inglese, le ansie e i tormenti del popolo minuto nelle città, nelle campagne e nell'esercito del Nuovo Modello. E sempre meglio esso appare come la punta avanzata e la vera forza animatrice del turbinoso susseguirsi di eventi che portò all'esecuzione di Carlo I e alla proclamazione del Commonwealth. Ma l'interesse di questo movimento va di là dalla storia britannica e dalle conseguenze europee e mondiali di tale storia: i Levellers si profilano infatti, con oltre un secolo di precedenza rispetto alle rivoluzioni americana e francese, come i portatori del fermento ideologico che diede mondo la prima, grandiosa formulazione degli eterni principi e precorse le dichiarazioni dei diritti dell'uomo e del cittadino. Disegnano anche le tipiche vicende di un moto e di un partito di popolo. E se logicamente ebbero a subire l'opposizione dell'aristocrazia terriera, non fa meraviglia che abbiano subito anche quella della nascente borghesia commerciale e agraria, della quale avevano in parte sposato gli interessi e le rivendicazioni. Per una vicenda analoga a quella che toccherà alle correnti popolari e piccoloborghesi nelle crisi rivoluzionarie dei secoli successivi e durante il processo di ascesa al potere della borghesia capitalistica, il moto dei Livellatori fu la grande vittima della Repubblica e del Protettorato cromwelliano, dei quali era stato l'inconsapevole padrino. Ma ai vinti degli anni 1649-1653, a quegli anonimi popolani e ai loro arditi portavoce, poi troppo a lungo confinati nella dimenticanza dai protagonisti e dagli storici della classe vittoriosa, una lenta e tuttavia immancabile giustizia del tempo restituisce oggi il merito di avere affermato situazioni e idee, che seguitano ad agire e attuarsi nella realtà. Si deve frattanto al Brailsford se la generosa battaglia dei Livellatori rivive pienamente in un racconto lucido e commosso. Al quale si aggiunge una impressionante documentazione della letteratura radicale dell'epoca, e quella non meno impressionante del terrore che un simile strumento, nelle mani di una canaglia in armi, suscitò nei rappresentanti dell'ordine costituito, su molti punti divisi, ma su uno almeno unanimi: la decisione di farla finita coi Livellatori.

Descrizione bibliografica
Titolo: I Livellatori e la Rivoluzione inglese
Titolo originale: The Levellers and the English Revolution
Autore: Henry Noel Brailsford
Curatore: Cristopher Hill
Traduzione e introduzione di: Bruno Maffi
Editore: Milano: Il Saggiatore, 1962
Lunghezza: 428-801 pagine, 23 cm
Collana: Volumi 60 di Cultura
Soggetti: Storia moderna Inghilterra regno Unito Rivoluzione inglese Seicento Politica Guerra civile Guerre Abbott Scritti politici Discorsi Oliver Cromwell Clarke Papers Firth Stato moderno Partiti Rimostranze Ribellioni movimenti Moti Libertà Trattati Diplomazia Costituzione Puritanesimo Puritani Chiesa anglicana Filosofia Pensiero politico Discorsi pubblici Manifestazioni Manifesto Religione Bibliografia Riferimento Studi storici Saggi Consultazione Collezionismo Libri rari fuori catalogo Vintage Declaration Engagements Remonstrances Resolutions Thomas Fairfax General Council Army Haller Davies Tracts Haller Liberty Puritan Revolution Pease Stuart Movement Study History Political Thought Civil War Rushworth Wolfe Manifestoes Woodhouse Being Army Debates Manuscripts Dibattiti Libelli Vittorio Gabrieli Antico Testamento Pulpiti Taverne Apologia presbiteriana Intolleranza religiosa Richard Overton Anabattisti Razionalisti Eresie Anabattismo Eretici William Walwyn Cristianesimo pratico Cattolicesimo Controversie John Lilburne Esercito Nuovo Modello Luogotenente Rivolte Soldati Agitatori Agitazioni Società Pace Londra Patto del Popolo Putney Ammutinamento Ware Riconciliazione Windsor Partito livellatore Battaglie Preston Pride Grande Petizione Rimostranza Appendice Ammutinamenti Burford Oxford Testimonianze italiane Processo Cospirazioni Cospiratori Complotti Realisti Indipendenti Tolleranza Stampa periodica Moderati Terra Contadini Repubblica Irlanda Programma Frodi Walwyn Teocratici Democratici Monarchia costituzionale Giurì Vittoria Riformatori Gerrard Winstanley Diggers Bandiera rossa Bordeaux Sterlina Occupazione Potere Lotta di classe Abolizione Accise Tasse Adulterio Bigamia Bonifica Brughiera Epworth Sovrano re Sovranità Diritto Diritti Parlamento Epurazione Heads of Proposals Fairfax Recinzioni Jubbes Elezioni Munster Eguaglianza Comunitarismo Pamphlet Lotte Amnistia Amsterdam America Allen William Aubrey Artigiani Ateismo Berkeley Bestemmia Bibbia Bray Borghi Blake Camera stellata Brownisti Pascoli Cancelleria Cartisti Chidley Clarendon Clero Coke Purghe Commercio Confische Proprietà Copyholders Trattative Francia Scozia Decime Enclosures Ebrei Eliot Quaccheri Essex Everard Freeholders Fittavoli Germania Graves Harris Harrison Hammond Hamilton Holmby Thomas Hobbes Humble Hume Ireton Joyce Kiffin Laud Leggi Lettere Librai Corporazioni Impeachment Comuni John Locke Locande Taverne Magna Carta Lord Maynard Mercanti Legge marziale Mazarino Matrimonio Milton Utopia More Monk Munzer Areopagitica Divorzio Filosofia Ideologie Peters Hugh Agenti Predicatori Presbiteriani Putney Pym Protestanti Richelieu Squatters Sir Vane Ugonotti Tessitori Voto segreto Veto Suffragio maschile Francis White Yeomen Repubblicanesimo Wildman Autorità Clausola Coscienza Consiglio Contee Corte Edward Sexby Henry Marten Prigionia Indipendenti Giudici Giuria Giustizia Regno Avvocati Leader Mercurio Nazione Opuscoli Orgoglio Purga Prigionieri Protettorato Punizione Rainsborough Riforma Reggimento Rimostranza Santi Scozzesi Soldati Spada Truppe Vittoria Walwyn Westminster Borghesia Bacone Violenza Winstanley Macaria Marxista Proletariato Critica Testi Eduard Bernstein Gloriosa Storiografia Interpretazione Carlyle Liberalismo Winstanley Eletti Settari Restaurazione Interregno Cavalieri Teste rotonde Fianchi di ferro Douglass Ribelli Thomason Godfrey Davies Don Wolfe Woodhouse Whig Pari Nobiltà Squirearchy Coltivatori Modern history England United Kingdom English revolution Seventeenth century Politics Civil Wars Political writings Speeches State Parties Rebellions movements Uprisings Freedom Treaties Diplomacy Constitution Puritanism Puritans Anglican church Philosophy Political thought Public speeches Demonstrations Religion Bibliography Reference Historical studies Essays Consultation Collecting Rare books out of print Debates Pamphlets Old Testament Pulpits Taverns Presbyterian apology Religious intolerance Anabaptists Rationalists Heresies Anabaptism Heretics Practical Christianity Catholicism Controversies Army New Model Lieutenant Revolts Soldiers Agitators Unrest Society Peace London People's Pact Mutiny Reconciliation Party Battles Purge Great Petition Appendix Mutinies Italian testimonies Trial Conspiracies Conspirators Plots Independent royalists Tolerance Periodical press Moderates Land Peasants Republic Ireland Program Fraud Theocrats Democrats Constitutional monarchy Jury Victory Reformers Gerrard Red Flag Pound Occupation Power Class Struggle Abolition Excise Taxes Adultery Bigamy Reclamation Moor Sovereign King Sovereignty Law Rights Parliament Elections Equality Communitarianism Struggles Amnesty Artisans Atheism Blasphemy Bible Villages Star Chamber Pastures Chancellery Chartists Clergy Purges Trade Confiscations Property Negotiations France Scotland Tithes Jews Quakers Tenants Germany Graves Laws Letters Booksellers Corporations Communes Inns Taverns Magna Carta Merchants Martial Law Mazarin Marriage Areopagitic Divorce Philosophy Ideologies Agents Preachers Presbyterians Protestants Huguenots Weavers Secret Vote Manhood Suffrage Republicanism Authority Conscience Clause Council Counties Court Imprisonment Independents Judges Jury Justice Kingdom Lawyers Mercury Nation Pamphlets Pride Prisoners Protectorate Punishment Reform Regiment Scots Soldiers Sword Troops Victory Bourgeoisie Bacon Violence Marxist Proletariat Criticism Texts Glorious Historiography Interpretation Liberalism Elect Saints Sectarians Restoration Interregnum Knights Roundheads Iron Sides Rebels Peers Nobility Farmers
Logo Maremagnum fr