Livres anciens et modernes
Eugenio Carrara, Antonio Rapolla, Nicola Roberti
I METODI GEOELETTRICO E SISMICO PER LE INDAGINI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO
LIGUORI, 2012
26,99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Gli autori e i loro collaboratori formano il gruppo di ricerca di "Geofisica per il Territorio e per l'Ambiente", che ha dato il nome alla collana e che opera presso l'Università di Napoli Federico II, presso il Centro per i Grandi Rischi C.U.C.RI. e presso il Centro di Ricerca di Urbanistica e Pianificazione Territoriale dell'Università di Napoli (L.U.P.T.), del quale Antonio Rapolla è attualmente Presidente. Il volume presenta la teoria di base e l'applicazione a problemi geologico-ingegneristici dei metodi geofisici d'indagine geoelettrici e sismici del sottosuolo, sia "classici" che tomografia. Questi ultimi hanno una ben maggiore capacità d'investigare sottosuoli più complessi rispetto alla semplicistica monodimensionalità, raramente verificata nella pratica professionale. Le metodologie classiche hanno però un notevolissimo potenziale didattico, in particolare per gli studenti universitari che si avvicinano per la prima volta a queste tematiche. Gli autori hanno ritenuto perciò di utilizzare interi paragrafi del precedente libro pubblicato anni fa nella stessa collana, ritenendoli ancora didatticamente molto efficaci. Infine, viene trattata la valutazione quantitativa della Pericolosità Sismica di un'area vasta di dimensioni comunali o ristretta come un singolo sito di costruzione, oggi uno dei principali campi d'attività professionale del geologo.
Descrizione bibliografica
Titolo: I metodi geoelettrico e sismico per le indagini superficiali del sottosuolo
Autore: Eugenio Carrara, Antonio Rapolla, Nicola Roberti
Con la collaborazione di Vincenzo Di Fiore, Rosa Di Maio, Valeria Paoletti, Manuela Secomandi
Editore: Napoli: Liguori, 2012
Lunghezza: 295 pagine; 24 cm
ISBN: 882075648X, 9788820756482
Collana: Volume 6 di Geofisica dell'ambiente e del territorio. BS: Biblioteca scientifica
Soggetti: Fisica applicata, Geofisica, Sismologia, Terremoti, Geologia, Geografia, Italia, Aree sismiche, Pericolosità, Rischio, Prevenzione, Fenomeni precursori, Prevedibilità, Equazione d'onda, Scienze della terra, Vulcanologia, Conduttanza, Resistenza, Resistività, Rocce, Teoria dell'elasticità, Legge di Hooke, Moduli, Young, Poisson, Lamé, Onde sismiche, Velocità, Trasmissione, Rigidità, Snell, Assorbimento, Principi, Fermat, Calcolo, Strumenti, Geometria, Ritardo, Rilevatori, Registratori, Time Term Inversion, Up-hole, Zonazione, Pericolosità, Tomografia elettrica, Dipolo assiale, Moto armonico, Filtri, Bibliografia, Manuali, Libri universitari, Applied Physics, Geophysics, Seismology, Earthquakes, Geology, Geography, Italy, Seismic Areas, Danger, Risk, Prevention, Precursor phenomena, Predictability, Wave equation, Earth sciences, Volcanology, Conductance, Resistance, Resistivity, Rocks, Elasticity, Modules, Seismic Waves, Speed, Transmission, Rigidity, Absorption, Principles, Calculation, Instruments, Geometry, Delay, Detectors, Recorders, Zoning, Danger, Electric Tomography, Axial Dipole, Harmonic Motion, Filters, Bibliography, Manuals, Books University
Gli autori e i loro collaboratori formano il gruppo di ricerca di "Geofisica per il Territorio e per l'Ambiente", che ha dato il nome alla collana e che opera presso l'Università di Napoli Federico II, presso il Centro per i Grandi Rischi C.U.C.RI. e presso il Centro di Ricerca di Urbanistica e Pianificazione Territoriale dell'Università di Napoli (L.U.P.T.), del quale Antonio Rapolla è attualmente Presidente. Il volume presenta la teoria di base e l'applicazione a problemi geologico-ingegneristici dei metodi geofisici d'indagine geoelettrici e sismici del sottosuolo, sia "classici" che tomografia. Questi ultimi hanno una ben maggiore capacità d'investigare sottosuoli più complessi rispetto alla semplicistica monodimensionalità, raramente verificata nella pratica professionale. Le metodologie classiche hanno però un notevolissimo potenziale didattico, in particolare per gli studenti universitari che si avvicinano per la prima volta a queste tematiche. Gli autori hanno ritenuto perciò di utilizzare interi paragrafi del precedente libro pubblicato anni fa nella stessa collana, ritenendoli ancora didatticamente molto efficaci. Infine, viene trattata la valutazione quantitativa della Pericolosità Sismica di un'area vasta di dimensioni comunali o ristretta come un singolo sito di costruzione, oggi uno dei principali campi d'attività professionale del geologo.
Descrizione bibliografica
Titolo: I metodi geoelettrico e sismico per le indagini superficiali del sottosuolo
Autore: Eugenio Carrara, Antonio Rapolla, Nicola Roberti
Con la collaborazione di Vincenzo Di Fiore, Rosa Di Maio, Valeria Paoletti, Manuela Secomandi
Editore: Napoli: Liguori, 2012
Lunghezza: 295 pagine; 24 cm
ISBN: 882075648X, 9788820756482
Collana: Volume 6 di Geofisica dell'ambiente e del territorio. BS: Biblioteca scientifica
Soggetti: Fisica applicata, Geofisica, Sismologia, Terremoti, Geologia, Geografia, Italia, Aree sismiche, Pericolosità, Rischio, Prevenzione, Fenomeni precursori, Prevedibilità, Equazione d'onda, Scienze della terra, Vulcanologia, Conduttanza, Resistenza, Resistività, Rocce, Teoria dell'elasticità, Legge di Hooke, Moduli, Young, Poisson, Lamé, Onde sismiche, Velocità, Trasmissione, Rigidità, Snell, Assorbimento, Principi, Fermat, Calcolo, Strumenti, Geometria, Ritardo, Rilevatori, Registratori, Time Term Inversion, Up-hole, Zonazione, Pericolosità, Tomografia elettrica, Dipolo assiale, Moto armonico, Filtri, Bibliografia, Manuali, Libri universitari, Applied Physics, Geophysics, Seismology, Earthquakes, Geology, Geography, Italy, Seismic Areas, Danger, Risk, Prevention, Precursor phenomena, Predictability, Wave equation, Earth sciences, Volcanology, Conductance, Resistance, Resistivity, Rocks, Elasticity, Modules, Seismic Waves, Speed, Transmission, Rigidity, Absorption, Principles, Calculation, Instruments, Geometry, Delay, Detectors, Recorders, Zoning, Danger, Electric Tomography, Axial Dipole, Harmonic Motion, Filters, Bibliography, Manuals, Books University
Indice sommario
Prefazione
Introduzione
Capitolo 1 - Metodi geoelettrici
Capitolo 2 - Prospezione sismica
Capitolo 3 - Le moderne metodologie geo-elettriche e sismiche d'esplorazione del sottosuolo
Appendice 1 - Filtri
Appendice 2 - Cenni sul moto armonico
Bibliografia citata e consigliata