Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

William Gambetta, Edoardo Novelli

I MURI DEL LUNGO '68. MANIFESTI E COMUNICAZIONE POLITICA IN ITALIA

DERIVEAPPRODI, 2014

19,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2014
ISBN
9788865480991
Lieu d'édition
ROMA
Auteur
William Gambetta
Pages
189
Volume
1
Série
Volume 116 di DeriveApprodi
Éditeurs
DERIVEAPPRODI
Format
22 cm
Edition
Prima
Thème
Anni Settanta, Media-strategie, Movimenti antisistemici, Comunismo, Sinistra, Sessantotto, Contestazione, Emancipazione, Politica, Autonomia, Partiti politici, Comunicazione, Mass Media
Préface par
Edoardo Novelli
Description
FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Description
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO.
Jaquette
Non
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Neuf
Premiére Edition
Oui

Description

«La grande epopea del manifesto politico tra anni ’60 e ’70».

A partire dalla fine degli anni Sessanta, con l’onda lunga del ’68 italiano, il manifesto è stato uno dei principali strumenti della comunicazione politica. Nel vivo di quelle mobilitazioni conobbe una vera e propria rinascita, sia nel linguaggio grafico che nei metodi d’informazione e agitazione. Questo libro svolge un’analisi dei codici comunicativi che i diversi partiti e movimenti italiani utilizzarono nei loro manifesti.
La grafica politica si rinnovò anche sulla base degli stimoli e degli impulsi che provenivano da altri paesi, dai manifesti del Maggio parigino a quelli latinoamericani, dai disegni underground statunitensi ai grandi cartelloni della Cina maoista. Sperimentazioni grafiche che si intrecciarono a cliché più consueti, recuperati dall'iconografia del movimento operaio. Il confronto tra i manifesti italiani e quelli esteri e tra manifesti di differenti organizzazioni, più o meno distanti dai movimenti, mostra come il linguaggio della rivolta abbia influenzato l’immaginario politico nel suo complesso e le sue rappresentazioni iconiche, sconvolgendo anche la grafica dei partiti istituzionali.
Il libro affronta, grazie anche al ricco apparato iconografico a colori, alcuni di questi temi dell’immaginario politico e si conclude con un’analisi della crisi del manifesto politico, nei primissimi anni Ottanta. Con il declinare dei movimenti e il ritorno della politica nei luoghi istituzionali, infatti, il ruolo di questo medium declinò e la pervasività della televisione lo rese progressivamente marginale o, per lo meno, ne cambiò profondamente la funzione.

Descrizione bibliografica
Titolo: I muri del lungo '68: manifesti e comunicazione politica in Italia
Autore: William Gambetta
Prefazione di: Edoardo Novelli
Editore: Roma: DeriveApprodi, 2014
Lunghezza: 189 pagine; 22 cm
ISBN: 8865480998, 9788865480991
Collana: Volume 116 di DeriveApprodi
Soggetti: Anni Settanta Immaginari Media-strategie Movimenti antisistemici giovanili Comunismo Sinistra Radicali Sessantotto Contestazione Sessualità Emancipazione Politica Studenti Manifestazioni di piazza Conflitti generazionali Autonomia Femminismo Donne Partiti politici Manifesti Slogan Campagne elettorali Elettorato Voti Comunicazione Mass Media Società Attivisti Stampa Editoria Grafica Simboli Totem Colori Maestri Martiri Muri Leader Popolo Lotta armata Stragismo Terrorismo Anni di piombo Repressione Operai Atelier populaire Repubblica popolare cinese Cultura underground Mitologia Identificazione Immagini Parole Attacchinaggio Affissione pubblica Settantasette Iconografia Seventies Imaginary Media-Strategies Youth Anti-Systemic Movements Communism Left Radicals Sixty-eight Disputation Sexuality Emancipation Politics Students Street Demonstrations Generational Conflicts Autonomy Feminism Women Political Parties Posters Campaigns Electoral Voting Communication Society Activists Press Publishing Graphics Symbols Colors Masters Martyrs Walls People Armed struggle Bullying Years of lead Workers People's Republic of China Mythology Identification Images Words Attacking Public posting Seventy-seven Iconography Collectibles Collezionismo

William Gambetta è Dottore di ricerca in storia presso l’Università di Parma e in scienze umane presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, oltre che ricercatore del Centro studi movimenti di Parma. Dal 2003 è tra gli animatori della rivista di storia «Zapruder». Tra le sue pubblicazioni: Democrazia proletaria. La nuova sinistra tra piazze e palazzi (2011) e Memorie d’agosto. Letture delle Barricate antifasciste di Parma del 1922 (2007).
Logo Maremagnum fr