Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Harold Pinter

I NANI

EINAUDI, 1993

13,49 € 14,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1993
ISBN
9788806132774
Lieu d'édition
TORINO
Auteur
Harold Pinter
Volume
1
Série
Volume 482 di Nuovi Coralli
Éditeurs
EINAUDI
Format
20 cm
Thème
Narrativa, Contemporanea inglese, Romanzi, Sperimentalismo, Letteratura Anglosassone, Commedie
Description
BROSSURA
Jaquette
Non
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Premiére Edition
Oui

Description

NUOVO E IMBALLATO.

Unico romanzo del commediografo inglese, I nani è stato scritto nei primi anni '50, e poi abbandonato per quasi quarant'anni. Nel 1960 Pinter ne ha tratto una commedia e soltanto nel 1989 lo ha ripreso in mano, lasciandolo sostanzialmente immutato, ma decidendo di pubblicarlo. E' un testo denso ed impegnativo, che anticipa molti dei temi della produzione teatrale dell'autore. Dominato dai dialoghi, discorsi fatti di salti, silenzi, argomenti abbandonati e ripresi, sullo sfondo della Londra cupa dell'East End, mette in scena quattro personaggi, tre uomini e una donna, alle prese soprattutto con la loro impossibilità di comunicare.

Il romanzo di Pinter che racconta l'educazione sentimentale ed esistenziale di quattro giovani sullo sfondo di una Londra povera, negli anni Cinquanta.

Nel 1950 Harold Pinter ha vent'anni, sta compiendo i primi passi d'attore in alcuni romanzi radiofonici a puntate alla Bbc. Ha pubblicato qualche lirica su «Poetry London» ed ha preso a scrivere questo romanzo, I nani, cui attenderà sino al 1956, per decidere poi di lasciarlo nel cassetto. Dal romanzo germinerà una commedia omonima, allestita prima in televisione, e poi sul palcoscenico. Ma nel 1989 Pinter riprende in mano il vecchio dattiloscritto, decide che vale la pena di renderlo pubblico e, alleggeritolo di cinque capitoli, lo affida al suo abituale editore. La critica inglese, alla pubblicazione, è stupita e ammirata: si trova dinnanzi ad un'opera prima che già reca in sé tutti i temi della successiva maturità pinteriana, e che, in aperta polemica col tradizionale panorama narrativo del Paese, ostenta i segni di un provocatorio sperimentalismo. Romanzo «astratto», di «conversazione» più che d'azione, I nani racconta l'educazione esistenziale e sentimentale di quattro giovani, Len, Mark, Peter e Virginia, sullo sfondo di una Londra povera, tra case popolari e fabbriche di periferia. Passeggiate, bevute, feste, notti d'amore la punteggiano: ma soprattutto, interminabili incontri-scontri verbali, ora drammatici ora comici, talvolta seriosi, spesso grotteschi, in cui i nostri quattro malcapitati antieroi discutono di tutto: in primo luogo di chi sono, di cosa vorrebbero dalla vita, del perché l'amore li conturbi e il terrore della follia, di continuo, li lambisca.

Informazioni bibliografiche
Titolo: I nani
Titolo originale: The Dwarfs
Collana: Volume 482 di Nuovi Coralli
Autore: Harold Pinter
Introduzione di Guido Davico Bonino
Tradotto da: Alessandra Serra
Editore: Torino: Giulio Einaudi, 1993
ISBN: 8806132776, 9788806132774
Lunghezza: 250 pagine; 20 cm
Soggetti: Narrativa, Contemporanea inglese, Romanzi, Sperimentalismo, Letteratura Anglosassone, Commedie, Educazione Sentimentale, Premio Nobel, Drammaturgia, teatro dell'assurdo, Drammaturghi britannici
Logo Maremagnum fr