Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Settembrini Luigi

I Pompeiani. Relazione. (Segue): Scavi di Pompei. Indicazione delle principali localita' da osservarsi entrando dalla porta della strada ferrata

S.e., 1862

250,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italie)
Fermé jusqu'au 17 juillet 2025.

Mode de Paiement

Détails

Année
1862
Lieu d'édition
S.l.
Auteur
Settembrini Luigi
Éditeurs
S.e.
Thème
archeologia romana, scavi pompeiani, risorgimento, simple

Description

In 16, cm 11,5 x 17, pp. 8. Brossura muta. (Si allega): Volantino su velina cm 20,5 x 16 con stemma sabaudo e cornice tipografica che riporta l'elenco di 95 monumenti visitabili negli scavi pompeiani. Rarissima edizione originale del Settembrini datata Napoli 13 febbraio 1862 di quella che puo' considerarsi la prima testimonianza del rinvenimento dei corpi delle vittime dell'incendio pompeiano e del metodo inventato da Giuseppe Fiorelli (direttore degli scavi dal 1862) di colatura in gesso al fine di dare forma ai vuoti rinvenuti: '.per innanzi non si badava punto a queste cavita'.la zappa rompeva tutto. Il Fiorelli disse ai sovrastanti: Se trovate qualche vuoto non toccate. Il Fiorelli accorre .e fa entrare nella cavita' gesso liquido.'. Ancora oggi le considerazioni lasciate dal Settembrini in questo scritto sono tra le piu' citate per descrivere una delle meraviglie di questi scavi: '.sono morti da 18 secoli, ma sono creature umane che si vedono nella loro agonia. e' il dolore della morte che racquista corpo e figura.'.
Logo Maremagnum fr