Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Manzoni Alessandro, Ulivi F. (Cur.), Gibellini P. (Cur.), ril.

I promessi sposi-Storia della colonna infame-Inni sacri-Odi civili. Ediz. integrale

Newton Compton Editori, 2018

9,40 € 9,90 €

Maremagnum.com

(Milano, Italie)
Fermé jusqu'au 26 août 2025.

Mode de Paiement

Détails

Année
2018
ISBN
9788822704641
Auteur
Manzoni Alessandro, Ulivi F. (Cur.), Gibellini P. (Cur.)
Pages
pagine 754
Série
Grandi tascabili economici. I mammut Gold
Éditeurs
Newton Compton Editori
Format
In-8
Thème
NARRATIVA CLASSICA (PRIMA DEL 1945)
Illustrateur
ril.

Description

La storia di Renzo e Lucia, don Abbondio e padre Cristoforo, don Rodrigo e l'Innominato ha appassionato generazioni dì lettori e occupa ancora oggi un posto del tutto speciale nelle biblioteche degli italiani. "Storia milanese del XVII secolo scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni" era il sottotitolo con cui l'autore presentava "I promessi sposi", uno dei capolavori della nostra letteratura, affresco storico e romanzo in cui si fondono mirabilmente immagini forti e poetiche, pietas per un'umanità ingenua e dolente, ironia. Questa edizione si avvale di utili strumenti, come il rigoroso corredo di note, che permettono la piena comprensione dei molteplici livelli e aspetti della narrazione. Storia della colonna infame fu concepita inizialmente come capitolo dei "Promessi sposi," ma ne fu poi avulsa e pubblicata come appendice al romanzo nell'edizione del 1840. Queste pagine scarne e terribili offrono la ricostruzione giuridico-narrativa del processo svoltosi durante la peste del 1630 contro due malcapitati accusati di "unzione". La produzione poetica di Manzoni comprende un ciclo di "Inni sacri", progettati per celebrare le festività che scandiscono lo scorrere del tempo cristiano. Ne compose alla fine cinque, in cui si cimenta nell'impresa ardua di coniugare poesia e preghiera. Chiudono il volume le "Odi civili", riflessione, che a volte assume una dimensione corale, su particolari momenti e personaggi significativi per la storia italiana. Introduzione generale di Arnaldo Colasanti.
Logo Maremagnum fr