Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Enzo Valentini

I Templari a Civitavecchia e nel territorio fra Tarquinia e Cerveteri

Edizioni Penne e Papiri 2008,

12,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

ISBN
9788889336328
Auteur
Enzo Valentini
Éditeurs
Edizioni Penne e Papiri 2008
Thème
Militaria-Cavalleria-Ordini cavallereschi

Description

112 pagine. 58 ill. b/n. Brossura. cm 17 x 24 x 0,7. gr 324. Collana: I papiri 37. Collana di storia medievale. Commento dell'editore e quarta di copertina: Troppo spesso i medievalisti si improvvisano esperti di storia templare senza rendersi conto che questo argomento rappresenta una branca specialistica della tematica medievale con connotati e caratteristiche specifiche non assimilabili al medioevo in generale. Enzo Valentini è studioso dei templari da ben 25 anni e la sua competenza spazia dagli aspetti generali della vita dell'Ordine a quelli particolari delle singole precettorie o case dislocate nel Lazio. Lo studioso specifica come queste precettorie templari non avessero scopi militari di reclutamento o di addestramento bensì fossero centri di produzione di derrate alimentari che, convogliate ai porti, andavano a mantenere le forze combattenti del Tempio impegnate nella guerra in Terrasanta. Una particolarità importante del volume è la revisione di quanto scritto nel passato, la correzione di errori causati da una superficiale lettura dei documenti e della scarsa conoscenza, in chi scriveva, dell'importanza dell'Ordine del Tempio nelle varie zone laziali, importanza soprattutto dovuta a particolari aspetti assunti nel Medioevo da determinate località correlate alla corte pontificia o alle Crociate, come nel caso del porto di Civitavecchia, scalo quasi obbligato per le flotte dirette in Oriente. Il testo, scritto in uno stile conciso e di grande chiarezza che ne rende agevole la lettura a chiunque, è un nuovo e pregevole tassello di storia templare ricollocato al giusto posto e un approfondimento significativo della storia locale del Lazio. (Loredana Imperio). Indice: 5 Presentazione. 7 Nota alla presente edizione. CAPITOLO I. 9 L'Ordine della Militia del Tempio di Gerusalemme. 14 I.1. Brevi cenni storici sull'Ordine del Tempio. 14 I.2. L'espansione templare in Europa. 17 I.3. Organizzazione territoriale in Italia. CAPITOLO II. 21 I Templari a Civitavecchia. 22 II.1. Cenni generali. 24 II.2. Santa Maria del Tempio. 29 II.3. San Giulio - Sant'Egidio Vecchio (San Giovanni alle Terme?). CAPITOLO III. 71 I Templari nel territorio fra Tarquinia e Cerveteri. 71 III.1. I Templari a Tarquinia. 71 III.1.1. Domenico de Corneto, frate templare. 73 III.1.2. San Matteo di Corneto. 86 III.1.3. Rocca di San Matteo di Corneto. 91 III.2. San Lorenzo di Castel Campanile. 93 III.3. I Templari sui Monti della Tolfa. 95 III.3.1. Centocelle. 98 III.3.2. Monte Cocozzone. CAPITOLO IV. 101 Considerazioni finali. 105 Abbreviazioni. 106 Altri testi consultati. 108 Crediti delle illustrazioni. 110 Ringraziamenti.
Logo Maremagnum fr