Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Illustrazioni Di Pietro Cattaneo, Fausta Vaghi

I Templari. La storia e la leggenda

Giunti 2007,

7,90 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

ISBN
9788809040540
Auteur
Illustrazioni Di Pietro Cattaneo
Éditeurs
Giunti 2007
Edité par
Fausta Vaghi
Thème
Militaria-Cavalleria-Ordini cavallereschi

Description

128 pagine. 24 ill. b/n e 93 ill. colori. Brossura. cm 13,5 x 19 x 1. gr 266. Collana: Atlanti del Sapere. Mistero. Commento dell'editore e quarta di copertina: Dalla storia al mito: la nascita, l'apogeo e il crollo del più potente ordine monastico cavalleresco del Medioevo. Le accuse, il processo, il rogo; i tesori, i presunti segreti, le leggende create dall'immaginario popolare; il recupero attuato e proclamato dall'esoterismo moderno, a partire dalla Massoneria. Indice: 7 Introduzione. L'ORIGINE DEI TEMPLARI. 8 Il quadro storico. 12 La Terrasanta dopo la Prima crociata. 16 I primi Templari. 18 Il Tempio, simbolo dell'Ordine. 22 Il decollo. APOGEO E CROLLO. 26 Luci e ombre in battaglia. 30 Il primo scontro con il potere politico. 32 Da Eudes di Saint-Amand a Gerardo di Rideford. 36 Un Maestro poco trasparente. 38 La ripresa delle crociate. 42 I rapporti con gli Ospitalieri. 44 Il re santo" e i Templari. 46 L'abbandono della Terrasanta. 48 La convivenza con i potenti. 50 La ricchezza del Tempio. 54 I punti deboli dell'Ordine. 56 Bonifacio VIII e i Templari. 60 L'arresto e le accuse. 62 Dai processi al rogo. 66 Il tribunale della storia. UN ORDINE ESOTERICO?. 68 L'iniziazione. 70 Il misterioso Baphomet. 74 I Templari e la magia. 80 Il Graal. 84 I Templari e "il femminile". 86 I "fedeli d'Amore". 88 Architetture mistiche. 92 Il mistero di La Rochelle. GLI ARTEFICI DEL MITO. 94 La storia si allontana. 98 Dal Rinascimento al Barocco. 100 "Lumi" e ombre del Settecento. 102 Templari "romantici". 108 La comunicazione di massa. TEMPLARISMO. 110 L'appropriazione di una tradizione. 116 Il Templarismo in Germania. 118 Suggestioni magico-religiose. 120 La teoria della congiura. 122 L'incubo delle deviazioni. 127 Bibliografia essenziale."
Logo Maremagnum fr