Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Codebò Andrea

I Zuavi ovvero un'ora al campo. Vaudeville rappresentato la prima volta dalla drammatica compagnia diretta dall'artista Luigi Bellotti - Bon, sulle scene del teatro Re di Milano, la sera del 10 luglio 1859, e replicato molte sere consecutive

presso Luigi Cioffi (Tip. di G. Colnago e Comp.), 1861

40,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1861
Lieu d'édition
Milano
Auteur
Codebò Andrea
Éditeurs
presso Luigi Cioffi (Tip. di G. Colnago e Comp.)
Thème
Letteratura italiana, Teatro, Vaudeville
Jaquette
Non
Etat de conservation
Comme neuf
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

In-16°, pp. 55, brossura editoriale gialla con titolo e maschera teatrale entro bordura tipografica. Ottima copia in barbe. Il Codebò (Modena, 1821-Milano, 1868), letterato, autore teatrale e patriota (prese parte alla Prima Guerra d'Indipendenza) ebbe fama soprattutto per i suoi vaudevilles, imitati da quelli francesi. Fiori di Talía. Scelto repertorio teatrale. Anno I°. Fascicolo 13. Mazzoni, L'Ottocento, II, p. 948: 'Con I Zuavi ovvero un'ora al campo, del 1859, e con La mascherata, ci dà uno degli esempi, non frequenti in Italia, di quella speciale forma di spettacolo misto di dialogo e di canzonette, il 'vaudeville', per cui avvertimmo essersi scaltrita nella Francia una parte della moderna commedia di costume. Occorre dire che gli zuavi giurano di liberare l'Italia, e cantano voler vittoria o morte ?'.
Logo Maremagnum fr