Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Mastronardi, Lucio

Il calzolaio di Vigevano

Einaudi,, 1962

100,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1962
Lieu d'édition
Torino,
Auteur
Mastronardi, Lucio
Pages
pp. [2] 139 [7].
Série
collana «I coralli», 161,
Éditeurs
Einaudi,
Format
in 16°,
Edition
Prima edizione.
Thème
Narrativa Italiana del '900 Dialettali e Storia Locale
Description
tela con sovracoperta illustrata (disegno di Todò; al secondo risvolto «Nota» di Eugenio Montale),
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Prima edizione. Ottimo esemplare (piccola gora al dorso della sovracoperta, carte e tagli lievemente bruniti). Dedica di privati all’antiporta. Primo romanzo del maestro e scrittore Lucio Mastronardi qui impegnato, come scrive Eugenio Montale nelle note riportare al secondo risvolto, a dar vita a «un romanzo nel quale l’autore fa parlare tutti i suoi personaggi nel dialetto della sua città, disseminando parole e costrutti dialettali anche nei pochi brani ch’egli riserba a se stesso in funzione di raccontafiabe. Un libro di questo genere un tempo si sarebbe detto populista o unanimista o avrebbe portato altre etichette del genere: oggi si deve considerarlo come una variante del neorealismo in atto. Non singole figure a pieno rilievo, perché i due presunti protagonisti sono presto assorbiti da una folla; non azioni che si svolgono secondo un disegno, ma il quotidiano brulicante trescone di branchi di castori umani che lottano per elevarsi dall’ago (dal trapano) al milione, e che poi ricadono nella condizione servile dalla quale sono partiti».
Logo Maremagnum fr