Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Guidorizzi Giulio

Il compagno dell'anima. I greci e il sogno (ISBN:9788860305787)

Raffaello Cortina Editore, 2013,

37,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Auteur
Guidorizzi Giulio
Éditeurs
Raffaello Cortina Editore, 2013
Thème
Classica Ancient Rome Greece
Description
S
Jaquette
Non
Etat de conservation
Comme neuf
Reliure
Couverture souple
Dédicacée
Non
Premiére Edition
Non

Description

8vo br., pp. 180. (Scienza e idee. 232). "Chi Ë sveglio partecipa al mondo comune, chi sogna si rifugia in uno suo proprio", diceva Eraclito. Ogni uomo sperimenta l'alternanza di pensiero cosciente e di immagini incontrollabili che il sogno fa emergere da un apparente nulla, e questo lo pone davanti alla consapevolezza di muoversi tra due universi paralleli organizzati con categorie diverse ma presenti nella mente di ciascuno. Varia tuttavia il senso che ogni civilt‡ attribuisce all'onirico. Non Ë un caso che nell'"Interpretazione dei sogni" Freud abbia costruito la base della sua dottrina partendo da un antico sogno, quello raccontato da Sofocle nell'Edipo re. Alle origini della cultura occidentale, infatti, i greci svilupparono una vera e propria cultura del sogno. Per loro la vita notturna non era marginale e poco significativa, ma un messaggio capace di proiettarsi sulla vita cosciente; ai sogni si chiedevano indicazioni su scelte da compiere, oracoli, persino miracolose guarigioni. Questo libro parla delle differenti funzioni dei sogni nella civilt‡ greca, sino alla tarda antichit‡: dai sogni di Omero a quelli che progressivamente vennero studiati da filosofi, scienziati, poeti. Con Platone il sogno diventa ormai quello che sar‡ in seguito: l'inseparabile compagno dell'anima che lo genera, il prodotto della sua parte pi˘ segreta.
Logo Maremagnum fr