Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

AGUCCHIA, Lattanzio (fl. inizio del XVII secolo)

Il computista pagato di Lattantio Agucchia Arithmetico, e Cittadino Bolognese. Per trovare in un subito il conto fatto di qualunque sorte di pagamento che si faccia, cosi à giorni, come à mesi, & anno.

Giacomo Mascardi, 1613

460,00 €

Govi Libreria Antiquaria

(Modena, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1613
Lieu d'édition
Roma
Auteur
AGUCCHIA, Lattanzio (fl. inizio del XVII secolo)
Éditeurs
Giacomo Mascardi
Thème
Piccola scelta di libri di economia
Etat de conservation
En bonne condition
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

In 4to (mm 219x159); pp. [12], 176. Segnatura: *6 A-Y4. Bel frontespizio architettonico inciso in rame con in basso le armi del cardinal Giustiniani, dedicatario dell'opera. Due piccoli fori nel margine inferiore bianco del titolo, causati dalla parziale asportazione di un ex-libris settecentesco. Segni di tarlo al margine interno di alcune carte, che tuttavia non interessano il testo. Nel complesso ottima copia. Cartone recente, risguardi antichi. Firma di appartenenza coeva di un certo Flaminio Marcellini. 
PRIMA EDIZIONE di questa fortunata opera che ebbe cinque ristampe nel solo Seicento e continuò ad essere stampata fino alla fine del secolo successivo. L'autore, di cui nulla si sa, all'inizio dell'opera scrive: «A molte sorti di conti, e di pagamenti può servire il presente libro, ma in particolare, servirà  utilissimamente al fare i conti de' frutti de' danari dati, o tolti a censo, a compagnia d'officio, ad alcuni cambi, et ad ogni altro modo, che si sogliono dare a frutto, e similmente per li conti de' frutti de' Monti, e delle doti; per gli affitti de' terreni, e delle case, de' capitali delle botteghe, e de' mobili, e per li stipendij, provisioni, e salarij, ò altre cose simili, delle quali si habbia da fare il conto ad anni, a mesi, et a giorni; e facilissimo è il modo di valersene, si come appresso dimostrerò».
Riccardi, I, 9. ICCU, ITICCUUM1E 06757. G. Massa, Trattato completo di ragioneria. Vol. XII Storia e bibliografia, Milano, 1907, pp. 219-220.
Logo Maremagnum fr