Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Morselli, Guido

Il comunista. Romanzo

Adelphi (Cromotipia E. Sormani),, 1976

50,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1976
Lieu d'édition
Milano,
Auteur
Morselli, Guido
Pages
pp. 359 [5].
Série
collana «Narrativa contemporanea»,
Éditeurs
Adelphi (Cromotipia E. Sormani),
Format
in 8°,
Edition
Prima edizione, prima tiratura.
Thème
Narrativa Italiana del '900
Description
brossura in verde chiarissimo con risvolti parlanti, stampata in rosso e nero e illustrata dalla riproduzione stilizzata di un manifesto sovietico conservato al Kunstgewerbemuseum di Zurigo;
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Prima edizione, prima tiratura. Segno d’urto sulla parte superiore del dorso; per il resto ottimo esemplare, freschissimo e pulito. Non comune in prima tiratura e in condizioni “collezionabili”, questo romanzo di Morselli — uscito postumo dopo il suicidio dell’autore come quasi tutta la sua opera narrativa — è considerato oggi uno dei suoi più riusciti. «“Il comunista è un deciso salto di qualità, un libro che fa da capofila alla stagione più felice dalla narrativa morselliana, quella appunto degli anni Sessanta, caratterizzata da romanzi di ampio respiro, eterogenei e distanti fra loro, per ambientazione, temi, personaggi e registri stilistici, ma nei quali la progettualità, la regia, l’architettura, in una parola il piacere di raccontare e di padroneggiare la storia, mostrano uno scrittore maturo che sa stare al passo con modelli europei. [.] Nel caso di questo romanzo, [.] la ricerca di un editore si fece più impellente. Nell’ottobre 1965 entrò in corrispondenza epistolare con Italo Calvino, direttore editoriale all’Einaudi, il quale, pur apprezzando la figura del protagonista [.] concludeva con un giudizio di tendenziosità e di scarsa conoscenza delle dinamiche di partito. Nel 1966 la Rizzoli non solo accettò di pubblicare ma mise il testo in bozza: fu l’unico caso in cui Morselli sfiorò da vicino il miraggio di una pubblicazione. La beffa fu tanto più feroce: un cambio di direzione annullò tutti i programmi, e la fatica della correzione andò vanificata» (Valentina Fortichiari, voce DBI, vol. 77, 2012).
Logo Maremagnum fr