Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

M. Bormand, Paolozzi Strozzi B. E F. Tasso.

Il corpo e l'anima. Da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana nel Rinascimento.

Officina Libraria, 2021

75,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2021
ISBN
9788833671062
Lieu d'édition
Roma
Pages
512
Volume
1
Éditeurs
Officina Libraria
Format
290 X240 mm
Edité par
M. Bormand, Paolozzi Strozzi B. E F. Tasso.
Edition
prima edizione
Description
nuovo
Description
Brossura
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Premiére Edition
Oui

Description

Il corpo e l'anima. Da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana nel Rinascimento. Editore: Officina Libraria, 2021 ISBN 10: 8833671062ISBN 13: 9788833671062 Nuovo - Brossura Condizione: new EUR 75,00 Convertire valuta EUR 7,00 Spese di spedizione In Italia Quantità: 1 Condizione: new. Milano, Castello Sforzesco, 21 luglio - 24 ottobre 2021. A cura di M. Bormand, Paolozzi Strozzi B. e F. Tasso. Milano, 2021; br., pp. 512, 330 ill. col., cm 24x29. Il catalogo della mostra parigina (Louvre) e milanese (Castello Sforzesco), incentrato sulla scultura, ma in continuo raffronto con la pittura e le arti grafiche, illustra i temi cardine dei maggiori capolavori realizzati in Italia dalla seconda metà del Quattrocento all'inizio del Cinquecento. Il volume si configura come naturale prosecuzione della Primavera del Rinascimento, l'esposizione tenuta al Louvre e al Museo del Bargello (2013-14), dedicata alla scultura fiorentina nel primo Rinascimento, dal 1400 al 1460. Dalla metà del Quattrocento, il panorama artistico italiano si fa più complesso: le coordinate geografiche sono più ampie e, oltre al focus sulla scultura fiorentina (con Donatello), viene presa in esame gran parte dell'Italia settentrionale (Venezia, Milano, Pavia, Padova e Bologna), ma anche Roma. La scultura fiorentina infatti, che si era dapprima imposta come punto di riferimento, in questa fase vede cambiare il proprio ruolo poiché alcuni dei maggiori scultori iniziano a viaggiare e il loro stile e le loro idee finiscono per influenzare le preesistenti tradizioni locali dando origine a nuove scuole scultoree. I nuovi linguaggi artistici hanno alcune caratteristiche comuni: il rapporto con l'antichità greco-romana, soprattutto nella rappresentazione della grazia e della passione, l'espressione del pathos, le qualità teatrali delle opere religiose e la ricchezza simbolica delle opere profane. L'interesse degli scultori si concentra sull'essere umano, tanto dal punto di vista estetico, del corpo e dei suoi movimenti, quanto dal punto di vista dei sentimenti più intimi, indagati con profondità e delicatezza. Il catalogo comprende, tra le altre, opere di Donatello, Antonio Pollaiolo, Bertoldo di Giovanni, Giovanfrancesco Rustici, Francesco di Giorgio Martini, Guido Mazzoni, Bartolomeo Bellano, Cristoforo Solari, Tullio Lombardo, Andrea Riccio, Bambaia, Sansovino e infine Michelangelo, la cui scultura è la massima espressione dello sviluppo del nuovo stile che si configurerà nel classicismo romano.Language : Italian text - Codice articolo 013009 - Coll.Bibl.Maison
Logo Maremagnum fr