Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Vincenzo Corrado

Il cuoco galante. Opera meccanica dell'Oritano Vincenzo Corrado. Terza edizione di varie capricciose vivande, e di spiritosi pensieri sempreppiu' accresciuta, ed ornata

Stamperia Raimondiana, 1786

1700,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1786
Lieu d'édition
Napoli
Auteur
Vincenzo Corrado
Éditeurs
Stamperia Raimondiana
Thème
gastronomia, cucina, simple
Jaquette
Non
Etat de conservation
Neuf
Reliure
Couverture rigide
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Neuf
Premiére Edition
Non

Description

In 8 (cm 20,5 x 26,5 circa), pp. 232 con ritratto dell'A. inciso all'antiporta e 2 tavole finali ripiegate incise all'acquaforte con disposizione di vivande su tavole ovali. Leggera piccola gora al margine interno inferiore degli ultimi fogli. Legatura coeva in piena pergamena. Terza edizione (edizione originale: Napoli, 1773; seconda: 1778) di questo noto manuale di cucina scritto da Vincenzo Corrado, famoso cuoco pugliese, approdato alla corte di Ferdinando IV di Borbone, e protagonista di primo piano della storia gastronomica napoletana. Pur non abbandonando il lessico e la tradizione gastronomica francese, Corrado guarda alla cucina mediterranea e partenopea proponendo, ad esempio, la ricetta del timballo di pasta. La sezione XI e' interamente dedicata al timballo (e al sartu' di riso) con la presentazione di una ventina di ricette. E' definito una sorta di "canone" del timballo, basato sulla combinazione di varie tipologie di pasta con carni, formaggi, sughi, burro, latte, inseriti in una "cassa" di pasta sfoglia o frolla, ma senza zucchero, e successivamente infornato. Nell'opera compare l'uso del pomodoro anche se e' soprattutto nell'altro suo trattato, "Del cibo pitagorico ovvero erbaceo", ad essere proposto in ricette originali in cui e' cucinato ripieno (alla salentina, alla certosina, in crocchetta, ecc.). Nelle pagine finali l'A. presenta soluzioni di menu per imbandire la tavola suddivise per ciascun mese dell'anno, e con differenziazione tra pranzo e cena.
Logo Maremagnum fr