Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Maiuri Amedeo

IL DONARIO del MEDICO Nicomede in un Santuario di ASCLEPIO sull'ESQUILINO. Corposo stralcio dai Rendiconti della R. Accademia dei Lincei vol. 21, 1912.

Bardi, 1912

30,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1912
Lieu d'édition
Roma
Auteur
Maiuri Amedeo
Éditeurs
Bardi
Thème
Medicina - Epigrafia - Esquilino - Asclepio
Langues
Italien

Description

In-8° (cm. 24,8), pp. da p. 236 a p. 259) + 2 FOTO delle due ISCRIZIONI greche [trascritte nel testo] che appaiono sulla base votiva del medico (scoperta nel 1667) allora nel Palazzo Medici, era menzionata dal Falconieri) in 1 TAVOLA b.n. fuori testo. Brossura provvisoria con segno a biro e ombre in cop. rinforzo di graffe presso il dorso interno.Il MEDICO Nicomede era di Smirne, forse un IATROSOFISTA (medico filosofo di particolare scuola di pensiero), forse l'autore di un inedito lexikon medico-botanico ella Bibl. Naz. di parigi. La base votiva reggeva una statua di Asclepio appena nato (ora scomparsa). Le iscrizioni redatte in metrica descrivono la statua e la dichiarano dello scultore e toreuta BOETHòS del Ii-II sec a C. MAIURI analizza paleograficamente e fillologicamnte i due lunghi epigrammi, le tecniche di incisione e di grafìa: propone la datazione in base agli sviluppi grafici dell'alfabeto greco; Davvero sorprendente. Non sono molte le testimonianze sui medici dell'antichità, né sugli scultori.Esemplare da studio.
Logo Maremagnum fr