Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Di Lembo Luigi.

Il federalismo libertario e anarchico in Italia. Dal Risorgimento alla Seconda guerra mondiale.

Sempre avanti, 1994

10,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1994
Lieu d'édition
Livorno
Auteur
Di Lembo Luigi.
Éditeurs
Sempre avanti
Etat de conservation
Tres bonne condition
Condition
Ancien

Description

76 p. ; 20 x 13 cm. Quaderni libertari, 4. Le idee libertarie e anarchiche ruotano attorno a due cardini fondamentali: l'individuo e l'autogestione. L'individuo è il fine ultimo la cui realizzazione viene vista all'interno della realtà autogestionaria. L'autogestione, malgrado la sua connotazione non statale, non esclude forme decisionali di tipo democratico: maggioranza/minoranza, delega. È su questa radice che si innesta il federalismo libertario che ammette forme di organizzazioni statale ridotte alle funzioni essenziali. Il federalismo anarchico parte anch'esso dall'autogesitone ma è antistatale perché rifiuta il concetto di democrazia. Il federalismo anarchico non riconosce maggioranze e minoranze, ma solo l'oggettivo prevale di una soluzione "tecnica" su altre. Questo pamphlet è una ricostruzione dello sviluppo delle idee federaliste anarchiche e libertarie, dei loro incontri e dei loro scontri, del loro impatto sulla cultura della sinistra italiana prima che la Seconda guerra mondiale e la guerra fredda rendessero per lungo tempo inascoltate le ipotesi autogestionarie. Si tratta di una fetta di storia che è bene conoscere, specie che negli ultimi decenni gruppi e movimenti di destra propongono una visione del federalismo slegata dai principi dell'autogestione e della solidarietà. Brossura editoriale, coperta illustrata (b/n) in cartoncino flessibile. Codice libreria 10135.
Logo Maremagnum fr