Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Passerin d''Entreves, Alessandro (Passerin d''Entrèves et Courm, ,Passerin d''Entreves, Alessandro (Passerin d''Entrèves et Cour

Il fondamento della filosofia giuridica di G. G. F. Hegel

Torino - Pinerolo (Torino), Piero Gobetti Editore - Tipografia, 1924

50,00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1924
Lieu d'édition
Torino - Pinerolo (Torino)
Auteur
Passerin d''Entreves, Alessandro (Passerin d''Entrèves et Courm
Pages
136
Éditeurs
Torino - Pinerolo (Torino), Piero Gobetti Editore - Tipografia
Edité par
,Passerin d''Entreves, Alessandro (Passerin d''Entrèves et Cour
Thème
Novecento
Etat de conservation
En mauvais état
Langues
Italien
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

I ed.. Con prefazione di G. Solari. In-8 piccolo/ 136/ brossura in cartoncino grigio melange con titoli in nero. Stato buono-discreto (copertina: consunta ai margini con sfaldamento della parte inferiore del dorso - brunitura ai margini e al dorso - fioriture piccole e meno piccole --- pagine: ingiallite - con sottolineature a matita non calcata e con mina medio-grassa fino ap. 95, cioè dall'Appendice in poi non è sottolineato. Le sottolineature sono facilmente cancellabili - firma di possesso datata a penna blu a p. 1, pagina non stampata). Indice: Prefazione; Giole Solari (Torino, gennaio 1924) - La critica di Hegel al formalismo kantiano (Il supremo principio della libertà - Il formalismo della libertà - Le conseguenze del formalismo - La critica dell'individualismo - Conclusione. Hegel e Kant - La costruzione del sistema (La reazione al razionalismo - Il panteismo - La riconciliazione colla realtà) - L'idea centrale della filosofia del diritto (La posizione della filosofia del diritto nel sistema - La realtà del volere ed il concetto concreto della libertà - Carattere della libertà in sé e per sé. Autocoscienza, libertà e necessità - Il diritto come esistenza della libertà in generale - La dialettica) - La conquista della libertà (Diritto astratto e moralità - L'eticità - Il rapporto fra universale e particolare - La concezione sociale - L'unificazione del dovere e del diritto) - Il concreto mondo etico (La prima forma dell'universalità e la particolarizzazione assoluta - La ricostituzione dell'universale - Lo Stato - Significato della "Filosofia del Diritto") - Appendice. L'influenza della concezione hegeliana della libertà sul pensiero rivoluzionario (Da Hegel a Marx - L'eredità hegeliana - La concezione della libertà di Marx ed Engels - L'idea della libertà in F. Lasalle - Conclusione) - Note - Indice
Logo Maremagnum fr