Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Simboli Raffaele

Il Fucino. Dalla ‘Nuova Antologia’

Nuova Antologia, 1908

350,00 €

Ex Libris s.r.l. Libreria Antiquaria

(Roma, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1908
Lieu d'édition
Roma
Auteur
Simboli Raffaele
Éditeurs
Nuova Antologia

Description

8vo (cm. 23,3), 16 pp. illustrate in bianco e nero (unito) Crema C., Sulla espansione glaciale quaternaria nella conca del Fucino, Roma, Tipografia della Pace E. Cuggiani 1920, da p. 141 a p. 143(1). Estratto dal Bollettino della Società Geologia Italiana (unito) Hassert K., Il presente e il passato del Lago di Fucino. Traduzione dal tedesco di L.F. De Magistris, Teramo, Tip. del Corriere Abruzzese 1898, 31(1) pp. con una tavola a doppia pagina n.t. (unito) Grossi Eliseo, Una Madonna carbonara. Estratto da ‘L’Abruzzo radicale’, Aquila, Prem. Tip. B. Vecchioni & Figli 1907, 16 pp. (unito) Oddone Emilio, Gli elementi fisici del grande terremoto Marsicano-Fucense del 13 Gennaio 1915. Estratto dal Bollettino della Società Sismologica Italiana, Modena, Società Tipografica Modenese 1915, 149(1) pp. con num.se illustrazioni n.t. (unito) Costantini Beniamino, I terremoti d’Abruzzo (in ‘Rivista Abruzzese di scienze, lettere ed arti’), Teramo, Rivista Abruzzese 1915, da p. 281 a p. 324 (unito) Falcone Antonio, Tradizione storica della Marsica. Conferenza letta alle Organizzazioni giovanili fasciste, Avezzano, Stab. Tip. D. Putaturo 1934, 21(1) pp. (unito) Rivera Cesare, I Conti de’ Marsi e la loro discendenza fino alla fondazione dell’Aquila (843-1250). Cronistoria medioevale dell’Abruzzo e della Sabina di Rieri (5 Dispense, tutto il pubblicato), Teramo, Giovanni Fabbri Editore 1913-1915, 240 pp. Con alcune ill.ni n.t. e una tabella più volte ripiegata f.t. (unito) Betocchi Alessandro, Pro Fucino. Memoria., Roma, Tipografia Fratelli Pallotta 1882, 30 pp. Legatura ‘900 in mz. tela. Titolo ‘Marsica vol. 2 in nero su tassello rosso al ds. ed etichetta cartacea con specifica dei titoli contenuti nel volume. Indice della Raccolta dattiloscritto su una carta inserita ad inizio volume. Brossure editoriali conservate all’interno. Provenienza: Collezione Spina, Avezzano (timbretti ex libris).
Logo Maremagnum fr