Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Gesto (Il) [Baj, Enrico - Fontana, Lucio - Manzoni, Piero Et Ali, I]

Il Gesto. Rassegna internazionale delle forme libere

E.P.I. Editoriale Periodici Italiani,, 1955-1959

2500,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)
Fermé jusqu'au 24 août 2025.

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Mode de Paiement

Détails

Année
1955-1959
Lieu d'édition
Milano,
Auteur
Gesto (Il) [Baj, Enrico - Fontana, Lucio - Manzoni, Piero Et Ali, I]
Pages
numero di pagine variabile.
Volume
4 fascicoli,
Éditeurs
E.P.I. Editoriale Periodici Italiani,
Format
in 4° (320 x 227 mm),
Thème
Avanguardie internazionali Arte Cataloghi Monografie
Description
punto metallico con copertine in brossura illustrata;

Description

PERIODICO Edizione originale. Rarissima collezione completa. Segni del tempo alle brossure (quarto fascicolo con fioritura ai piatti) ma nel complesso ottimi esemplari, completi del catalogo della mostra «Il Gesto» e delle litografie di Lucio Fontana e Joe Colombo allegati al primo numero e del catalogo «Art Interplanetaire» allegato al quarto. Uscita nel 1955 come secondo quaderno del «Bollettino Internazionale d’informazione del Bauhaus Immaginista» in occasione dell’esposizione «Il Gesto» ospitata dalla Galleria Schettini di Milano dal 18 giugno al 18 luglio dello stesso anno, la straordinaria rivista omonima ospitò, nei suoi quattro fascicoli, quanto di più importante la nuova avanguardia artistica internazionale avesse da proporre. Organizzato dal Movimento Arte Nucleare, il periodico (irregolare, ma con cadenza sostanzialmente annuale) venne ufficialmente redatto da Enrico Baj e Sergio Dangelo nella seconda uscita, da Baj, Dangelo e Piero Manzoni nella terza e dal solo Baj nella quarta uscita interamente dedicata all’Arte Interplanetaria. Al suo esordio, «Il Gesto» si presentò con una scultura di Max Ernst in copertina, un disegno di Asger Jorn al retro del frontespizio e uno di Lucio Fontana all’ultima carta, oltre ad allagare due litografie (una dello stesso Fontana e una di Joe Colombo), insieme al catalogo della mostra milanese (organizzata dal Movimento Nucleare in collaborazione con la rivista parigina «Phases»), dando immediata dimostrazione della sua rigorosa bellezza grafica. Una cura ribadita anche negli interventi teorici, tutti di altissimo livello. Nel secondo numero, introdotto da un collage di Edouard Lèon Thèodore Mesens al piatto anteriore e da un disegno di Jackson Pollock al frontespizio, la parola è affidata a Pierre Restany con «Moralite du geste», poi seguito da testi di Philippe d’Arschot, Edouard Jaguer e dall’opera “memotecnica” di Charles Estienne. Un perfetto e prezioso equilibrio di immagini e parole, dunque, ribadito anche nel terzo numero in cui sono i “buchi” di Fontana in copertina ad accompagnare verso un fascicolo ricchissimo: dopo l’editoriale «Gesti nuovi» di Gillo Dorfles, è «Passi, passaggi» di Edoardo Sanguineti ad aspettare il lettore insieme alla riproduzione di opere, tra le tante, di Francis Picabia, Mario Persico, Gio Pomodoro, Jacques Brunius, poi seguite da «L’uovo vive d’incontri» di Nanni Balestrini, da un “Achrome” (ma ancora senza titolo) di Manzoni, da «Flasch al magnetofono» di Sergio Dangelo e da una litografia a doppia pagina di Arnaldo Pomodoro. «Rivista, specializzata, delle forme libere senza fini di lucro […] distribuita alle persone interessate che ne facciano richiesta» (così al colophon), «Il Gesto» proseguì fino al numero finale del settembre 1959, quando ormai l’esperienza dell’Arte Nucleare si era conclusa o dissolta in altre direzioni. Preziosa fu comunque quell’uscita conclusiva, in cui si deve almeno segnalare il manifesto «Arte Interplanetaria» sottoscritto, a conferma delle feconde connessioni che sulle quelle pagine si crearono, da Giovanni Anceschi, Sandro Bajini, Nanni Balestrini, Leo Palazzi, Paolo Radaelli, Lucio Del Pezzo, Giuseppe Alfano, Dino Grieco, Guido Biasi, Maria Persico, Sergio Fergola, Bruno Di Bella, Angelo Verga, Ettore Sordini, Antonio Recalcati, Enrico Baj e da Farfa (autore anche del «Manifesto manifestante cartacei razzi» chiuso all’ultima carta da un disegno di Franceschini.

Edizione: edizione originale. rarissima collezione completa.
Logo Maremagnum fr