Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Paul Freedman

Il gusto delle spezie nel Medioevo

Società Editrice Il Mulino 2013,

14,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

ISBN
9788815246714
Auteur
Paul Freedman
Éditeurs
Società Editrice Il Mulino 2013
Thème
Cucina-Alimentazione

Description

322 pagine. Ill. b/n. Brossura. gr 400. Collana: Storica paperbacks. Commento dell'editore: «Un libro magico. Freedman non ha solo rivelato i gusti di un'Europa dimenticata: ha riscritto un capitolo decisivo nella storia del mondo» PETER BROWN. La passione che il Medioevo coltivò per le spezie fu un motore di prima importanza per i commerci, le conquiste, lo sviluppo economico. Ma perché le spezie erano così richieste, e così costose? Entravano nella cucina, nella medicina, ma anche nell'esibizione dello status, nelle cerimonie religiose. Erano simboli di bellezza, di ricchezza, di grazia. E la domanda di cinnamomo e pepe, o di rare essenze aromatiche come l'ambra grigia e il muschio, stimolava i viaggi verso Oriente, le esplorazioni geografiche, i commerci. Seguendo il gusto e la tirannia della moda, l'Europa medievale andava così alla conquista del mondo.
Logo Maremagnum fr