Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Livres anciens et modernes

Luigini Federico Da Udine.

Il libro della bella donna.

2700,00 €

Mediolanum Libreria Antiquaria

(Milano, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Auteur
Luigini Federico Da Udine.
Langues
Italien

Description

Venezia, Plinio Pietrasanta, 1554. In-8ø; 130 pp., 2 cc., 1 c.b.; grande marca tipografica al frontespizio, iniziali incise. Legatura settecentesca in tutta pergamena rigida, tagli marmorizzati a spruzzo. Ex libris a timbro (collezione privata) al titolo, anticamente rinforzato all'angolo inferiore. Buon esemplare. Prima edizione, assai rara: "s'ingegna l'Autore d'indicare le vere forme che costituir possono una donna avvenente" (Gamba). L'autore Š lo scrittore udinese Federico Luigini che nel testo immagina di avere sognato che alcuni gentiluomini friulani (Giacomo Codroipo, Pietro Arigone, il dottor Della Fornace, un Vinciguerra e un Ladislao), riunitisi nella villa del Codroipo a San Martino per dedicarsi alla caccia, trascorrano le loro serate discutendo di come "formare una donna tale, quale forse non si vide giamai, cioŠ bella a perfettione, e che manchi d'ogni oppositione che le si potrebbe fare" (p. 11). I cinque gentiluomini passano in rassegna tutte le parti del corpo femminile (dalla chioma ai piedi passando per gli occhi, la fronte, le palpebre, le ciglia, il naso, le guance, per passare al petto, le braccia, le mani, le gambe) e, nel terzo e ultimo libro, non manca una discussione sulle virt— dell'animo (cfr. DBI). Il curatore Š Girolamo Ruscelli, come si legge nella dedica a Lucrezia Gonzaga Manfrona. Gay II, 861. Gamba 1496. Brunet III, 1231. Parenti, p. 318. G. Zonta (a cura di), Trattati del Cinquecento sulla donna, Bari, Laterza, 1913. F. Cirilli, DBI LXVI (2007), s.v. Luigini.