Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Papacino D'Antoni, Alessandro Vittorio.

Il maneggiamento delle macchine d'artiglieria del commendatore Alessandro Vittorio Papacino d'Antoni maggiore generale di fanteria, aiutante generale dell'armata, e direttore generale delle regie scuole teoriche, e pratiche d'artiglieria e fortificazione.

Nella Stamperia Reale, Torino., 1782

195,00 €

Adige Studio Bibliografico

(Trento, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1782
Auteur
Papacino D'Antoni, Alessandro Vittorio.
Éditeurs
Nella Stamperia Reale, Torino.

Description

[8], 328 p., 8º(21 cm), cart. rustico coevo con titolo manoscritto a china d'epoca al dorso. Condizioni : USATO - Stato : Esemplare a fogli chiusi mai utilizzato, carta pesante e forte con buon margine in fresco stato di conservazione, alla legatura presenta ordinari segni d'uso e del tempo con la la mancanza di ca. 1 cm alla parte superiore del dorso, timbri d'epoca di biblioteca estinta al frontespizio. Altre note : Stemma sabaudo sul front. Il Papacino D'Antoni (1714-1786), arruolatosi a 18 anni nelle milizie di Carlo Emanuele, prese parte a svariate campagne belliche e munì di ordigni le fortezze di Demonte e di Fenestrelle. Fu autore di numerosi, importanti studi di balistica, di artiglieria e di architettura militare. Una sua biografia, opera di Prospero Balbo, è contenuta nelle "Memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino" del 1805. Marini, p. 359: "Eccellente corso militare (.). Ha desso meritato gli elogi i più magnifici non solo degl'italiani, ma ancora è stato sommamente lodato dagli Stranieri". Sticca, pp. 174-178: "Nel campo degli studi balistici toccò altissima risonanza (.). Egli conta certamente fra le glorie più pure dell'artiglieria italiana". Cfr. Manzi, n. 175 (definisce il Papacino "forte e ricercato scrittore" e "vera gloria italiana nel campo della balistica"). Manno, 4554.
Logo Maremagnum fr