Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Mingoni, Luigi E Greco, Daria

Il manuale di flauto per imparare da soli a suonare prima edizione

Lato Side editori s.r.l. - Tipografia " Grafica " (stampa), 1979

pas disponible

De Carlo Studio Bibliografico (Carmagnola, Italie)

Demander plus d'informations
pas disponible

Mode de Paiement

Détails

Année
1979
Lieu d'édition
Roma - Perugia
Auteur
Mingoni, Luigi E Greco, Daria
Éditeurs
Lato Side editori s.r.l. - Tipografia " Grafica " (stampa)
Langues
Italien

Description

I ed.: settembre 1979. Collana Lato Side (L/S) 13. XVI grande 144 brossura in cartoncino bianco patinato bianco con grafica nei toni del magenta e nero e con illustrazione a colori al primo piatto (disegno di Emanuele Luzzati). Con spartiti e disegni in nero nel testo e f.t. Stato buono (leggera usura della copertina con in particolare il prezzo in quarta di copertina abraso - copertina e pagine brunite - qualche appunto e segno a matita). Indice: Premessa - Come si impugna il flauto dolce e come si emette il fiato - La nota TA (semiminima) e sua pausa corrispondente. Cos'è la battuta e spiegazione dei ritmi binari - Le note SI' e LA' - Il valore di due TA e sua pausa corrispondente; il valore di tre TA - La nota SOL' - La nota DO' - Il valore di un TI (croma) e sua pausa corrispondente - Il valore di un TA con il punto - La nota RE' - Le alterazioni - La nota FA diesis o SOL bemolle - La nota Mi' - "Sonno sonnetto" - "O mamma mia maridéme" - La legatura - La nota RE' - "E picchia picchia la porticella" - "Le fìe 'd Carmagnola" - La nota DO diesis" o Re bemolle" - "Ama chi ti ama" - "Saluteremo il signor padrone" - La nota SI bemolle' o LA diesis' e la posizione supplementare del SI' - "Palle e pallucce" - "La Mea" - "La rasdura da 'sta ca' " - La nota FA' - "Morte di Gesù" - "Nina" - La nota DO' - "La tradotta che parte da Novara" - "Maledico la guerra e i ministri" - La nota MI bemolle" o RE diesis" - "Canta galletto" - "Oi nenna nenna" - I ritmi ternari - La nota MI" - "Diarsera posi un giglio" - " 'Ntonuccio" - La semicroma e sua pausa corrispondente - La nota SOL diesis' o LAbemolle' - "Addio addio" - "Mamma mamma so' sciuta prena" - "Ninna nanna ninna nanna" - Lo staccato, il mordente, il trillo - La nota FA" - "Eran tre falciatori" - "Ricciulina" - "So' stato a lavorà a Montesicuro" - La nota FA diesis" o SOL bemole" - "Dormi amor" - "Logiardo" - La croma con il punto - La nota SOL" - "Cecilia" - "Pizzitata" . "Il povero Luisin" - La terzina - La nota LA" - "Italia bella mostrati gentile" - "Gorizia" - La nota SOL diesis" o LA bemolle" - "Angelaré" - La nota SI bemolle' o LA diesis" - "Sono andati tutti via" - La nota SI" - "Se tu fai monaca" - "Sabato vado a Marino" - La nota RE diesis' o MI bemolle' - "Quando venivi a San Piero" - La nota DO diesis' o RE bemolle'- "E la mi' mamma" - E per la strada" - Le note DO', DO diesis' o Re bemolle', RE'.
Logo Maremagnum fr