Livres anciens et modernes
Gabriele Gasparro, Carlo Magni
Il marketing del consumatore Strategie e strumenti delle scelte gastronomiche
Accademia Italiana della cucina, 2008
11,84 €
Libreria della Spada online
(Firenze, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Presentazione di Giuseppe Dell'Osso.
Il quarto volume della collana mette in evidenza quanto sia complesso il sistema del mercato alimentare dell’offerta al consumatore e di quanto sia necessario che quest’ultimo conosca bene i meccanismi di una scelta consapevole. Il volume vuole suggerire azioni e comportamenti di consumo e delineare una strategia di acquisto che porti il consumatore a scelte razionali, non condizionate dalle mode o dalle influenze di una comunicazione a volte ingannevole e disordinata.
Indice
Presentazione
Per un consumo alimentare più consapevole (Giuseppe Dell'Osso)
Introduzione
Gli Autori
PARTE PRIMA: IL CONSUMATORE E L'IMPRESA
CAPITOLO I
UN PROCESSO SOCIALE
Richiami alla teoria del marketing aziendale
Per un marketing del consumatore
La teoria del consumatore
Le critiche radicali
Le critiche di inadeguatezza
I recenti tentativi di affinamento
Il comportamento del consumatore
CAPITOLO II
UN PERCORSO DI CONSUMO
Il mercato dei prodotti alimentari
Le componenti del sistema agroalimentare
L'agricoltura
L'industria alimentare
La distribuzione alimentare
La ristorazione
CAPITOLO III
LE ABITUDINI DI CONSUMO
Il consumatore e i comportamenti di acquisto
I prodotti alimentari e gli stili di vita
Il concetto di qualità; linee guida
La percezione della qualità
La dimensione sociale della qualità
Qualità e stili alimentari
CAPITOLO IV
DALL'ANALISI AL MESSAGGIO
Le indagini di mercato
Le politiche di comunicazione per i prodotti alimentari
Metodi e strumenti per lo sviluppo di una campagna di comunicazione
Le modalità di sviluppo di un'azione pubblicitaria
Comunicazione e piccola Impresa
CAPITOLO V
CONTROLLO E AUTOCONTROLLO
Imprese e consumatori nel sistema agroalimentare moderno
Le associazioni consumeristiche in Italia
Azione istituzionale e informazione del consumatore
PARTE SECONDA: IL CONSUMATORE E IL MERCATO
CAPITOLO I
DAL BISOGNO AL DESIDERIO
Il piano di marketing del consumatore
Le indagini dirette e indirette
Gli obiettivi di soddisfazione
Cibo nutrizione o cibo soddisfazione?
Il convivio
L'obiettivo immagine/salute
I problemi di scelta
CAPITOLO II
COMPORTAMENTI E SCELTE
L'incontro tra la domanda e l'offerta
L'elasticità della domanda
Fattori di scelta
Rispondenza alle aspettative
CAPITOLO III
TECNICHE DI PERSUASIONE
Informare ed educare
Il consumatore al mercato, istruzioni per l'uso
Strumenti di difesa irrazionali
Strumenti di difesa razionali
Come scegliere
La qualità
Il prezzo
La distribuzione
La promozione
L'etichetta
La normativa per alcuni prodotti principali
Il pesce
L'olio d'oliva
La pasta
Le uova
Il latte
Le carni
Alimenti biologici
Organismi di controllo
CAPITOLO IV
MANGIARE FUORI CASA
Cambiamento degli stili di vita
La struttura della ristorazione
I ristoranti tradizionali
I wine bar
I self service
Le catene di ristorazione
I ristoranti etnici
Il servizio a domicilio
Le tavole calde e i locali di "pizza al taglio"
I ristoranti d'albergo
Gli autogrill
Il catering
Il consumatore e la ristorazione
Le scelte
Come leggere il menù
Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)
Autore/i Gabriele Gasparro, Carlo Magni
Editore Accademia Italiana della cucina Luogo Milano
Anno 2008 Pagine 166
Dimensioni 15x21 (cm) Illustrazioni non illustrato - not illustrated
Legatura cart. edit. ill. colori - Hardcover Conservazione Nuovo - New
Lingua Italiano - Italian text Peso 500 (gr)
ISBN 8889116056 EAN-13 9788889116050