Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Maeterlinck, Maurice (Xilografie Di Francesco Dal Pozzo, Design Di Gio Ponti, Traduzione Di Alessandro Chiavolini)

Il massacro degli innocenti [Le massacre des innocents]

Modernissima,, 1920

100,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)
Fermé jusqu'au 24 août 2025.

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Mode de Paiement

Détails

Année
1920
Lieu d'édition
Milano,
Auteur
Maeterlinck, Maurice (Xilografie Di Francesco Dal Pozzo, Design Di Gio Ponti, Traduzione Di Alessandro Chiavolini)
Pages
pp. 30 [6]; xilografie di Francesco Dal Pozzo nel testo, con alcune tavole a piena pagina comprese nella numerazione; nelle ultime pagine decori editoriali di Gio Ponti.
Série
collana «Essenze» n. 2,
Éditeurs
Modernissima,
Format
in 16°,
Edition
Prima edizione italiana.
Thème
Narrativa Straniera dell' 800
Description
brossura illustrata a motivo floreale dietro disegno di Gio Ponti;
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Prima edizione italiana. Ottimo esemplare (minuti e normali segni del tempo). Firma di possesso al frontespizio datata 20 gennaio 1921. Prima opera di prosa dello scrittore, drammaturgo e poeta simbolista belga di lingua francese Maurice Maeterlinck - premio Nobel per la letteratura nel 1911 - originariamente pubblicata nel 1886 sul terzo numero della rivista, da lui stesso fondata, la «Pleiade». Esce nella raffinatissima collezione «Essenze» diretta da Icilio Bianchi, che avrebbe pubblicato anche Wilde, con il decoro di copertina e peritestuale di Gio Ponti e l’apparato illustrativo affidato alle incisioni in legno di Francesco Dal Pozzo, nella versione di Alessandro Chiavolini. -- Il futuro universo allusivo e onirico di Maeterlinck lascia qui spazio a una descrizione semplice eppure attenta, diretta e dolorosa del massacro perpetrato da soldati spagnoli ai danni di bambini, donne e contadini di un villaggio fiammingo, vittime innocenti e senza protezione. Come scritto nelle note introduttive alla prima edizione italiana del racconto: «Questa strana interpretazione fiamminga, alla Pierre Breughel, della leggenda evangelica è veramente notevole nella sua deliziosa ingenuità. Sotto la penna dello scrittore esordiente, ancor meglio che sotto il pennello del vecchio maestro fiammingo, il mito di Erode è diventato realtà. Raramente uno scrittore ha saputo infondere un così profondo senso di umanità, tanto movimento e tanta vita in un racconto completamente fantastico».
Logo Maremagnum fr