Libri antichi e moderni
DOLCE, Lodovico (1508-1568)
Il Palmerino di M. Lodovico Dolce
Giovanni Battista Sessa, 1561
1800,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italie)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Prima edizione della versione italiana in ottava rima di questo poema cavalleresco sulle avventure di Palmerino d'Oliva, che rientra nel ciclo spagnolo e costituisce una continuazione degli Amadigi. Vi si narrano le vicende di Palmerino, figlio illegittimo ed abbandonato dell'imperatore di Bizanzio che, dopo varie avventure, eredita il regno di Costantinopoli. La versione originale spagnola in prosa venne pubblicata in Spagna nel 1511. Il rifacimento del Dolce fu ristampato postumo nel 1597 con titolo mutato, insieme al suo seguito Primaleone figliuolo di Palmerino (Venezia, 1562).
Lodovico Dolce, di antica famiglia veneziana, rimase orfano in giovane età. Compiuti i primi studi a Padova, fece ritorno a Venezia, dove visse per il resto della sua vita con i proventi delle sue numerose pubblicazioni e della sua attività di revisore editoriale presso Giolito de' Ferrari, con cui collaborò per quasi trent'anni. Fece parte dell'Accademia dei Pellegrini, fra i cui membri figuravano A. F. Doni, F. Sansovino, G. Denores, E. Bentivoglio e tanti altri (cfr. D.B.I., XL, pp. 399-405).
Adams, D-749; Edit 16, CNCE17370; G. Melzi-P.A. Tosi, Bibliografia dei romanzi di cavalleria in versi e in prosa italiani, Milano, 1865, p. 136; A. Cutolo, I romanzi cavallereschi in prosa e in rima del Fondo Castiglioni presso la Biblioteca Braidense di Milano, Milano, 1944, 102.