Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Nunzio Ciullo, Enza Moscaritolo, Domenico Pisano, Carmen Talia

Il papa eretico in un trattato inquisitoriale (sec. XVI)

Terebinto Edizioni, 2021

14,25 € 15,00 €

Il Terebinto

(Avellino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2021
ISBN
9788831340373
Auteur
Nunzio Ciullo
Pages
128
Série
Istoria (8)
Éditeurs
Terebinto Edizioni
Thème
Cattolicesimo Romano, Chiesa Cattolica Romana, Storia delle religioni, Blasfemia, eresia, apostasia, XVI secolo, 1500–1599
Préface par
Enza Moscaritolo, Domenico Pisano, Carmen Talia
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Condition
Neuf

Description

È valida l’elezione di un Papa eretico? il Papa può sbagliare contro la fede come singolo individuo e non, invece, nella definizione di legge? Il Papa è infallibile nelle determinazioni di fede, tanto come Pontefice quanto con l’approvazione dei Cardinali? A queste e altri quesiti prova a rispondere il trattato inquisitoriale qui considerato. I Tractatus Vniuersi Iuris (Venezia, 1584-1586) sono un’imponente raccolta di trattati giuridici di diritto comune, voluta da Gregorio XIII. Il volume XI.2 (Tractatus de haeresi), in particolare, è una selezione di manuali inquisitoriali di vari autori, già editi prima dell’edizione veneziana dei Tractatus. In alcune di queste opere si esamina l’ipotesi di un papa eretico – anche in rapporto alla sua duplice veste di uomo e, al contempo, di vicario di Cristo – e la questione dell’infallibilità pontificia. L’inserimento di tali argomentazioni nel tomo in esame è singolare e appare, almeno a tratti, contraddittorio. Dunque, è di sicuro interesse un’indagine approfondita soprattutto del trattato di Arnau Albert per cercare di fare luce su un aspetto poco noto degli studi storico-giuridici in materia. Prefazione di Enza Moscaritolo. Introduzione di Carmen Talia. Postfazione di Domenico Pisano.