Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

IL PATALOGO 21.Annuario 1998 dello spettacolo.Teatro,Ubulibri[Franco Quadri

19,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Description





IL PATALOGO 21.
Annuario 1998 dello spettacolo.
Teatro.
Ubulibri, Milano 1998,
brossura, 22x24 cm., pp.256,
direzone editoriale di Franco Quadri,
traduzione: Francoise Bohr, charlotte Mei (dal francese),
Roberto Menin (dal tedesco), Manlio Benin (dall'inglese),
numerose illustrazioni in bianco e nero,
peso: g.860

cod.2691

CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime


INDICE
La stagione 1997/98
11 Repertorio di un anno
a cura di Cristina Ventracci
con Leonardo Mello e Monica Sessa Vitali
(elenco, dati, materiali degli spettacoli prodotti e rappresentati in Italia nel corso
della stagione: l’indice dei nomi è alla fine del volume)

La vetrina
92 Vetrina di una stagione
a cura di Massimo Marino
92 I convegni
100 I libri
103 Le mostre
108 I premi

I premi
113 Referendum Ubu 1998
(Hanno risposto: Antonio Audino, Sandro Avanzo, Giulio Baffi, Roberto Barbolini, Giorgio Sebastiano Brizio
Antonio Calbi, Claudia Cannella, Roberto Canziani, Gianfranco Capitta, Felice Cappa, Ettore Capriolo
Moreno Cerquetelli, Mario Cervio Gualersi, Antonella Chini, Rita Cirio, Sergio Colomba, Franco Cordelli
Masolino d’Amico, Titti Danese, Elena De Angeli, Rodolfo Di Giammarco, Luca Doninelli, Enrico Fiore,
Nico Garrone, Gastone Geron, Gigi Giacobbe, Roberto Giambrone, Maria Grazia Gregori, Gerardo Guccini
Carlo Infante, Lia Lapini, Gianni Manzella, Massimo Marino, Claudio Meldolesi, Isabella Mezza,
Renata Molinari, Andrea Nanni, Piergiorgio Nosari, Valeria Ottolenghi, Renato Palazzi, Marco Palladini,
Carlo Maria Pensa, Paolo Petroni, Magda Poli, Oliviero Ponte di Pino, Walter Porcedda, Andrea Porcheddu,
Maurizio Porro, Giorgio Pullini, Franco Quadri, Giovanni Raboni, Domenico Rigotti, Paolo Ruffini, Luca Scarlini,
Enzo Siciliano, Mariateresa Surianello, Francesco Tei, Giuseppe Vannucchi, Cristina Ventracci, Ugo Volli,
Ettore Zocaro)
124 I premi Ubu 1998
127 Premio Giuseppe Bartolucci 1998
128 Premio Francesca Alinovi 1998

I festival
131 Catalogo dei festival in giro per il mondo
a cura di Luca Scarlini
(Berliner Festwochen, Court-Circuit Le festival de la Jeune Création, Bitef, Festival d’Automne, Festival
dell’Unione dei teatri d’Europa, Georg Büchner Festival, French Theatre Season, Festival Internacional de
Buenos Aires, Journées théâtrales de Carthage, Muczarnok Fèstivàl, Sidney Festival,
Expo 98-Festival dos 100 dias, Humana Festival of New American Plays, Exit, Les Météores, Via Maubeuge/
Le Manège-Via Charleroi/Danses, Theatertreffen, Wiener Festwochen, Künsten Festival des Arts,
Holland Festival, Bonner Biennale, Du Mond Entier, Grec, Zürcher Festspiele, Festival International d’Art
Lyrique d’Aix-en-Provence, Festival d’Avignon, Festival di Baalbek, Festival di Byblos, Festival di Beiteddine,
Festival di Ayloul, Salzburger Festspiele, Millenium, Edinburgh International Festival, Zürcher Theater
Spektakel, Festival Internazionale di Teatro Anton Cechov, Mosca)
147 Catalogo dei festival in Italia
a cura di Monica Sessa Vitali e Leonardo Mello
(Settembre al borgo, Oriente Occidente, Benevento Città Spettacolo, Festival d’autunno Teatro Olimpico,
Teatro Festival Parma, Incontro Nazionale Teatri Invisibili, Incontroazione Teatro Festival, Festival d’autunno
di Roma, Le vie dei festival, Intercity London 2, Festival di Palermo sul Novecento, Milanoltre,
Fabbrica Europa ‘97, Festival senza titolo, Vetrina Europa, Sentieri d’ascolto-Oltrefestival, Teatri 90,
Istituto Nazionale del Dramma Antico, Fabbrica Europa ‘98, Subway, Passaggio a Pontedera, Video Festival
Riccione Ttv, Teatrodifrontiera, Scena Prima, Custodi del tempo, Estate Teatrale Veronese, Dionysia Festival,
Ravenna Festival, Festival Opera Prima Martino Ferrari di Rovigo, Inequilibrio, Spoleto Festival,
Romaeuropa festival, La Versiliana, Orestiadi di Gibellina, Santarcangelo dei Teatri, Festival delle Ville
Vesuviane, Festival delle Colline Torinesi, Festival di Chieri, Taormina Arte, Asti Teatro 20, TS Festival, g
Festival Internazionale Inteatro di Polverigi, VolterraTeatro, Festival Teatrale di Borgio Verezzi, Festa del Teatro
a San Miniato, Mittelfest, Festival della Terra delle Gravine, Il violino e la selce, Teatro e colline, Cantiere
Internazionaled’Arte, Lavori in pelle, III Festival della Val d’Orcia-Festival di Montalcino, Drodesera Festival,
Crisalide, La macchina dei sogni, Estate a Radicondoli, Teatri in città, Alle parole nostre, I nomadi del cuore,
Arrivano dal mare, Natura dèi teatri, Streghe & Madonne, Todi Festival, Segni Barocchi Festival)

In memoria
163 Strehler, il regista del Novecento
di Bernard Dort
164 Una prova infinita oppure La verità del teatro
di Giorgio Strehler
165 Un maestro e un amico
di Roger Planchon
166 Thierry Salmon immaginatore singolare
di Franco Quadri
168 Thierry Salmon: il teatro, la geografia e la realtà
di Thierry Salmon
169 Fin de partie
a cura di Leonardo Mello e Monica Sessa Vitali
(Carlo Ludovico Bragaglia, Giancarlo Cabella, Piero Camporesi, Alik Cavaliere, Silvia Ceccato, Camilla Cederna,
Gerry Clower, Luigi Compagnoni, Emma Danieli, Patrick de Gayardon, Elsa de’ Giorgi, Duilio Del Prete,
Samuel Fuller, Orazio Gavioli, Chiara Gentili, Tamara Geva, Claudio Gora, Julien Green, Margherita Guzzinati,
Jacovitti, Ernst Jiinger, Tina Lattanzi, Jean-Francois Lyotard, E.G. Marshall, Umberto Mastroianni, Matoub,
Marisa Minelli, Renzo Mongiardino, Ave Ninchi, Assia Noris, la Nunzi, Anna Maria Ortese, Octavio Paz,
Uberto Paolo Quintavalle, Jerome Robbins, Aldo Rossi, Toti Scialoja, Mario Schifano, Sandro Sequi,
Umberto Simonetta, Frank Sinatra, Georg Solfi, Giampiero Tintori, lino Troisi, Galina Ulanova, Lucia Valentini
Terrani, Luigi Veronesi, Robert Young)

Alfabeto fenomenologico di un anno di teatro e affini
178 A Architettura ‘98
di Gianni Manzella
180 B Berlino in amore e in scena
1. Love Parade ‘98
di Ernesto Assante e Gino Castaldo
A caccia di farfalle
di Vario de Angelis
2. Marlene Dietrich Platz. Il centro virtuale
di Renzo Piano
Quando Postdamer Platz era ai confini del Muro
di Franco Quadri
3. La Baracke: nasce una realtà teatrale
di Cornelia Niedermeier
184 C Carlo Cecchi, Palermo e una trilogia
intervista di Franco Quadri
188 D Dostoevskij
I Fratelli Karamazov secondo Luca Ronconi
Igrok ovvero Il giocatore secondo Anatolij Vassilev
191 E Eimuntas Nekrosius
(Giovanni Raboni, Renato Palazzi, Franco Quadri, Lukasz Drewniak)
193 F Fus, fondo, fondazioni, fondelli, fondali, fondati sospetti sulla lirica in rifondazione.
di Elena De Angeli
196 G Grease e gli altri
di Maurizio Porro
Cuccarmi e le repliche infinite; Marconi e la verità italiana dei ballerini di fila;
Ranieri-Gilbert e Bedeschi-Garbo
198 H Happy Birthday: compleanni e centenari
(Bertolt Brecht, Ingmar Bergman, Judith Malina e il Living Theatre, Federico Garcia Lorca,
Casanova, Totò, Cyrano, Ernesto Calindri, Aroldo Tieri)
201 I Irlanda: con Martin Mc Donagh, autore dell’anno, rinasce un teatro
Una nuova generazione con una marcia in più
di John Peter
Tra il mito antico e la soap opera
di Fintan O'Toole
Omicidio, solitudine e pioggia con gusto postmoderno
di Michael Billington
203 J Jurij Ljubimov
Un libro sulla Taganka che ritorna a Dostoevskij
di Fausto Malcovati

205 K Effetto Kappa
Teatro su Raidue secondo Carlo Freccero e Felice Cappa
di Oliviero Ponte di Pino
(Il non spettacolo del Vajont, L’avvento del teatro di narrazione,
Il cabaret yiddish di Moni Ovadia,
È monologatore kleistiano, Fo e Rame per Sofri: supplemento d’istruttoria in diretta,
Baliani e il caso Moro, Bis veneziano per Paolini)
208 L Leggende
Ronaldo, un dio per un decennio
Pantani, un eroe della tragedia greca
212 M Christoph Marthaler
Un regista per gli anni ‘80
di Franco Quadri
Teatroteatro e teatromusica
intervista di Gianfranco Capitta
Nelle stazioni
di Frank Baumbauer
Stunde Null, l’ora zero del kitsch
Da Goethe a Cechov
nel teatro del tempo sospeso
di Franz Wille
The Unanswered Questioni
La mercificazione della musica
in un saggio sulla regressione infantile (f.q.)
Un’antologia del kitsch per Katia Kabanova (f.q.)
216 N Nobel per la letteratura all’opera di Dario Fo
La motivazione dell’Accademia di Svezia
Discorso del Nobel per la Letteratura Dario Fo
219 O Oracoli e altri misteri
(Introito a uno spettacolo di culto, La struttura del gioco,
Per ascoltare se stessi, Domande a Enrique Vargas)
221 P Poltrone
(Un direttore per il Piccolo Teatro, Tutto Costanzo,
Glauco Mauri all’Olimpico, Torino 1: il punto
di vista postumo di Guido Davico Bonino, Mauro Carbonoli al
Teatro del Veneto, Torino 2: i debiti
quest’anno li azzera Veltroni, Alle Marche Solari raggiunge Marchini,
Nuove nomine per la nuova Biennale, Tato Russo sogna il Teatro Stabile,
Chiambretti a Casertavecchia, Il ribaltone del Biondo: quasi una telenovela,
Ultima ora: Martone a Roma)
224 Q Quante Storie
Rivisitando l’Italia di ieri e di oggi
In scena a Torino il Processo di Verona e una tragedia di
famiglia col Galeazzo Ciano di Enzo Siciliano
Tre modi di leggere il caso Moro
1. Le vie della metafora con Buffagni-Pezzoli-Fantoni a Parma
2. Il teatro verità di e con Maria Fida Moro a Palermo
3. Il monologo di Marco Baliani, narratore in scena e in tv
Il Marino di Dario Fo come supplemento di istruttoria
228 R Radio
Il progetto Ronconi
La biblioteca digitale
di Luca Ronconi
Il programma realizzato, La voce della Rai: Roberta Carlotto,
Il parere di uno specialista: Giorgio Pressburger
231 S Shakesperimentando
di Franco Quadri
(Leo de Berardinis: da King Lear N. la LearOpera, Federico Tiezzi:
Scene di Amleto, La tempesta per Franco Scaldati e
Cherif, La guerra delle due rose di Antonio Syxty)
Ariel, schiuma d’aria (da La tempesta)
di Franco Scaldati
237 T Teatro di guerra
Perché ho fatto questo film: la mia Bosnia al Teatro Nuovo di Napoli.
di Mario Martone
239 U Undici
Vive la France
(La parabola Jacquet, Un sogno francese)
240 V Violenza e noir
La Fura dels Baus. Violenza d’un tempo
Sequestri e autopsie
Giovani cannibali
Corsi e ricorsi tra cinema e teatro
La violenza smascherata
243 W Workcenter di Jerzy Grotowski a Pontedera:
Action, maggio 1998
Dieci anni dopo: only connect
di Federico Tiezzi
246 Y Young Theatre
The next generation
247 Z Zero

Indici del repertorio di un anno
248 Indice degli spettacoli
252 Indice delle compagnie
254 Indice dei registi
256 Photocredits








Logo Maremagnum fr