Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Shlomo Avineri, Pietro Capitani

IL PENSIERO POLITICO E SOCIALE DI MARX

Il Mulino, 1994

25,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1994
ISBN
9788815005533, 9788815062819
Lieu d'édition
Bologna
Auteur
Shlomo Avineri
Pages
341
Volume
1
Série
Volume 115 di Saggi
Éditeurs
Il Mulino
Format
23 cm
Edition
Prima
Thème
Critica marxista, Politica, Filosofia, Filosofia politica, Marxismo, Critica, Saggi critici, Scritti giovanili, Materialismo storico, Hegel, Proletariato, Alienazione, Dialettica, Società, Capitalismo, Rivoluzione, Stato, Ideologia tedesca, Manoscritti, Grundrisse, Empiriocriticismo, Antiduhring, Socialismo, Questione ebraica, Borghesia, Manifesto, Diritti, Fenomenologia
Description
SEGNI DEL TEMPO/PIEGHE ALLA COPERTINA; PAGINE BRUNITE. RARO.”
Traducteur
Pietro Capitani
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Oui

Description

La pubblicazione degli scritti giovanili di Marx se da una parte ha rivelato alla tradizionale letteratura marxista la ricchezza della speculazione filosofica del giovane Marx, dall'altra ha segnato il sorgere di un equivoco sulla presunta frattura tra il giovane Marx (pensatore fondamentalmente umanista) e il Marx maturo (rigidamente materialista e determinista). Avineri contesta l'esistenza di tale frattura e fonda la sua affermazione su un'analisi approfondita dell'opera marxista, che egli considera come un tutto unico, mentre osserva una netta distinzione tra gli scritti di Marx e quelli di Engels. Nel suo studio l'autore si propone di esaminare i vari aspetti del pensiero politico e sociale di Marx in relazione alle loro origini intellettuali. Mettendo in luce sia il debito di Marx verso il sistema hegeliano, sia la sua opposizione ad esso, Avineri sostiene che l'eredità hegeliana ha formato la visione della società futuro di Marx e la sua concezione del proletariato come classe universale. Ed è proprio questa eredità, conclude l'autore, che lascia presagire i problemi cui si trovano e si troveranno di fronte i teorici marxisti.

Indice del volume: Prefazione. Introduzione. I Un esame della filosofia politica di Hegel. II II proletariato: la classe universale. III Homo faber. IV Alienazione e proprietà. V Praxis e rivoluzione. VI La dialettica rivoluzionaria della società capitalistica. VII La Rivoluzione francese e il terrore: risultati e limiti della rivoluzione politica. VIII La nuova società. Epilogo. Bibliografia. Indice dei nomi.

Shlomo Avineri insegna Teoria politica all'Università ebraica di Gerusalemme.
Si è laureato nella stessa università per poi proseguire i suoi studi allo London School of Economics. Nel 1966-67 è stato Visiting Lecturer al Dipartimento di Scienza politica della Yale University. Studioso di problemi marxisti, ha curato l'edizione ebraica degli scritti giovanili di Marx. Oltre a questo volume, in lingua italiana è stato pubblicato da Laterza «La teoria hegeliana dello stato» (1974).

Descrizione bibliografica
Titolo: Il pensiero politico e sociale di Marx
Titolo originale: The Social and Political Thought of Karl Marx
Autore: Shlomo Avineri
Traduzione di: Pietro Capitani
Editore: Bologna: Il Mulino, Nuova edizione 1984
Lunghezza: 341 pagine; 23 cm
ISBN: 8815005536 9788815005533 9788815062819
Collana: Volume 115 di Saggi
Soggetti: Filosofia politica Marxismo Critica Interpretazione Saggi critici Libri rari fuori catalogo Collezionismo Scritti giovanili Letteratura marxista Speculazione filosofica Materialismo storico Engels Pensiero politico sociale Hegel Proletariato Alienazione Proprietà Praxis Dialettica Società Capitalismo Rivoluzione francese Terrore Bibliografia Riferimento Teoria hegeliana Stato Opere Gesamtausgabe Riazanov Lenin Stalin Economia Comunismo Marxisti Gladstone Rapporti dialettici Storia contemporanea Prassi Diritto pubblico Ideologia tedesca Manoscritti economico-filosofici Il capitale Grundrisse der Kritik politischen Ökonomie Dibattiti Controversie Plekhanov Concezione materialista Empirio-criticismo Lineamenti fondamentali Proudhon Adam Smith Robespierre Saint-Simon Max Weber Sorel Stirner Rotenstreich Lassalle Kautsky Kugelmann Rosa Luxemburg Lukacs Mehring Kant Bakunin Bruno Bauer Feuerbach Fourier Firpo Tillich Weiss Vogel Lichtheim Löwith Meyer Marcuse Popper Riedel Rubel Fromm Galbraith Cieszkowski Cornu Werke Sacra Famiglia Miseria Antiduhring Lettere Carteggio India Cina Russia Europa Germania Ebraismo Sionismo Theodor Herzl Socialismo Questione ebraica Anita Shapira Arnold Ruge Berlino Borghese Borghesia Manifesto comunista Darwin Inghilterra Diritti Francia Heinrich Insurrezione Industriale Internazionale Lavoratori Emancipazione Londra Produzione Mezzi Moses Hess Napoleone Natura Parigi Comune Governo Religione Rheinische Zeitung Renania Treviri Classe operaia Giovani hegeliani Burocrazia Forze produttive Entfremdung Fenomenologia dello Spirito Programma Gotha 18 Brumaio Aufhebung Suffragio universale Guerra civile Political philosophy Marxism Criticism Interpretation Critical essays Rare books out of print Collecting Early writings Marxist literature Philosophical speculation Historical materialism Social Thought Proletariat Alienation Property Dialectic Society Capitalism French Revolution Terror Bibliography Reference Hegelian theory State Works Economy Communism Marxists Dialectical relations Contemporary history Practice Public law German ideology Economic-philosophical manuscripts Capital Debates Controversies Materialist conception Empirio-criticism Fundamental features Holy Family Poverty Letters Correspondence China Europe Germany Judaism Zionism Socialism Jewish question Bourgeois Bourgeoisie England Rights France Industrial insurrection International Workers Emancipation London Production Means Nature Paris Commune Government Religion Rhineland Trier Working class Young Hegelians Bureaucracy Productive forces Phenomenology of the Spirit Program Brumaire Universal suffrage Civil war
Logo Maremagnum fr