Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

VILLEGAS SELVAGO, Alonso de

Il perfetto leggendario della vita, e fatti di N. S. Giesu Christo, e di tutti i santi, de' quali celebra la festa, e recita l'Officio la Santa Chiesa Cattolica, conforme al Breuiario Romano Riformato. Insieme con le vite di molti altri santi, che non sono nel Calendario ... Raccolto da graui, & approuati Auttori: e dato in luce in lingua spagnola dal M.R.D. Alfonso Vigliega di Toledo ... sotto titolo di Flos Sanctorum. E nuovamente con diligenza tradotto dallo spagnuolo in lingua italiana, per don Timoteo da Bagno monaco camaldolese. (insieme a: ) Leggendario delle vite de' santi detti estravaganti

Venetia, Ad instanza di Nicolò Pezzana, 1670

320,00 €

Govi Libreria Antiquaria

(Modena, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1670
Lieu d'édition
Venetia
Auteur
VILLEGAS SELVAGO, Alonso de
Éditeurs
Venetia, Ad instanza di Nicolò Pezzana
Thème
Miscellanea di opere minori
Etat de conservation
En bonne condition
Langues
Italien
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

Due opere rilegate insieme in un volume in 8vo (mm 220x150); pp. [24], 776; 218, [2]. Segnatura: a12 A-Bbb8 Ccc4;  A-N8 O6. Manca l'ultima carta (O6), bianca. Frontespizio stampato in rosso e nero. Marca editoriale stampata in rosso e nero raffigurante  giglio fiorentino entro cornice figurata. Frontalini, finalini e capilettera xilografici. Numerose piccole vignette xilografiche  intercalate nel testo. Testo stampato su due colonne.  Carta leggermente ed uniformemente brunita, lievissime fioriture ai margini di alcune carte. Frontespizio restaurato che comporta la perdita di una sola lettera e di parte dell'ex libris manoscritto al margine inferiore. Nota di possesso manoscritta al risguardo anteriore. Residui cartacei color magenta ai contropiatti.  Pergamena semirigida coeva con titolo manoscritto al dorso. Taglio spruzzato. Piccole mancanze marginali ai piatti e alle cuffie. Cerniera anteriore logora. 
Rarissima edizione adornata da numerose piccole xilografie di gusto popolare.
 
Logo Maremagnum fr