Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

PETRARCA, Francesco.

Il Petrarcha con la spositione di M. Giovanni Andrea Gesualdo.

(In fine:) In Venetia per Domenico Giglio 1553,, 1553

1800,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1553
Lieu d'édition
Venezia
Auteur
PETRARCA, Francesco.
Pages
pp.
Éditeurs
(In fine:) In Venetia per Domenico Giglio 1553,
Thème
Libri Antichi
Etat de conservation
En bonne condition
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

>2 parti in 1 vol. in-4, ff. (22), 346; (72), legatura coeva in pergamena (un po' usurata ma genuina), titolo ms. al taglio inferiore. Due bei frontespizi con ritratti di Petrarca e Laura entro bordura di figure allegoriche; in fine impresa editoriale, numerose ill. silogr. n.t. Terza edizione (la prima Venezia, Nicolini, 1533) del Canzoniere commentato dal Gesualdo; comprende nella prima parte Sonetti, Canzoni e le Canzoni in morte di Madonna Laura; nella seconda, con proprio frontespizio, i Trionfi. Testo in carattere corsivo racchiuso dal commento, in finissimo car. sempre corsivo. Le opere sono precedute oltre che da varie dediche, esplicazioni e indici, dalle Vite di Petrarca e di Laura. Ognuno dei sei Trionfi (d'Amor, de la Castità, de la Morte, de la Fama, del Tempo, de la Divinità overo de l'Eternità) presenta una bella vignetta silogr. inerente al testo. Magnifica edizione, per la qualità dei caratteri, dei legni, dell'impaginazione e della carta; assai stimato il commento del Gesualdo: "Introdotto da una biografia del Petrarca con sezioni interne autonome, il commento prende il testo come occasione per affrontare questioni di diversa natura in forma di divagazione erudita..." (DBIt 53, pp. 505-506.) Complessivamente buon esemplare (tracce di polvere al primo titolo, bruciature al margine esterno dei primi 3 ff., piccolo restauro al frontespizio che sfiora la parte figurata; antica nota di possesso manoscritta cancellata al foglio della dedicatoria). Gamba 722, note. Adams P-820. STC 505.
Logo Maremagnum fr