Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Maripetro, Hieronimo [Girolamo Malipiero] [Petrarca]

Il Petrarcha Spirituale di Hieronymo Maripetro Venetiano del sacro ordine de Minori di osservanza al Petrarcha theologo et spiritvale introduttivo

per Francesco Marcolini da Forlì,, 1536

1800,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1536
Lieu d'édition
in Venetia,
Auteur
Maripetro, Hieronimo [Girolamo Malipiero] [Petrarca]
Pages
cc. 161 [1]; 83 cartulata a lapis da mano moderna, sopra a un originario ed erroneo 79.
Éditeurs
per Francesco Marcolini da Forlì,
Format
in 8°,
Edition
Prima edizione.
Thème
Letteratura Antica
Description
bella legatura in piena pelle, nervi al dorso, decorazioni impresse ai piatti e dorso,
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Prima edizione. Lievi abrasioni al dorso, ma eccellente esemplare. Editio princeps di grande rarità dello scritto conosciuto in Francia col nome di «Pétrarque retourné». Ritratto al frontespizio e altra figura al verso (ritratto del Petrarca e Malipiero in un bosco, in lontananza i colli Euganei), entrambe incise su legno. Riscrittura integrale del «Canzoniere» in chiave cristiana. Frate osservante veneziano, Malipiero si propose di “convertire” le rime amorose di Petrarca in testi di devozione e penitenza, lasciando intatta la sola «Canzone alla Vergine». L’opera si apre con un dialogo fittizio ad Arquà, in cui lo stesso Petrarca affida a Malipiero il compito di riconciliare a Dio le sue «thosche et volgari Muse» (c. 4v). Il libro, organizzato in due sezioni (sonetti e canzoni), ebbe subito vasta fortuna editoriale e costituì un modello per la stagione delle “Rime spirituali”, contribuendo decisamente a fissare la linea del petrarchismo devoto. Rara e significativa testimonianza della tensione rinascimentale tra lirica petrarchesca e pratica spirituale, pubblicata da Marcolini con privilegio papale, in veste tipograficamente notevole. Casale, Gli Annali Marcolini, 14; A. Quondam, Riscrittura, citazione e parodia. Il Petrarca spirituale di Girolamo Malipiero, in id., Il naso di Laura. Lingua e poesia lirica nella tradizione del classicismo, 1991, 203-262; id., Note sulla tradizione della poesia spirituale e religiosa (parte prima), «Studi (e testi) italiani», 2005, 127-282; id., Note sulla tradizione (parte seconda), in Lirica e sacro tra Medioevo e Rinascimento (secoli XIII-XVI), 2020, 129-248; P.G. Riga, Lirica sacra e lirica morale nel secondo Cinquecento, in Il libro di rime tra secondo Cinquecento e primo Seicento, 2021.
Logo Maremagnum fr