Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Zhu Xiao-Mei

Il pianoforte Segreto

Bollati Boringhieri (21 giugno 2018),

20,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Auteur
Zhu Xiao-Mei
Éditeurs
Bollati Boringhieri (21 giugno 2018)
Thème
CINA China Chine
Description
H
Jaquette
Non
Etat de conservation
Neuf
Reliure
Couverture rigide
Dédicacée
Non
Premiére Edition
Non

Description

8vo, br. ed. pp.288. Nel '68, gli studenti manifestavano sventolando il Libretto rosso del presidente Mao. Nel frattempo, in Cina, la Rivoluzione culturale mieteva vittime proprio tra i giovani. Una di questi, al tempo studentessa di musica, decide pochi anni fa di ignorare l'insegnamento del padre, di ´andarsene in silenzio, senza lasciare tracciaª, e raccontare invece la sua storia, e quella di un'intera generazione di giovani sottoposta a un diffuso lavaggio del cervello e convinta della giustezza di un'ideologia che li costringeva alla delazione e alla denuncia, oltre a togliere loro ogni libert‡. Uccidendoli anche nell'anima: commoventi il rimorso, il dolore e il pentimento di Zhu Xiao-Mei per aver creduto alle menzogne del maoismo e avere agito di conseguenza. » anche per ´chiedere scusaª, che l'autrice scrive, ed Ë proprio il pentimento, tra i tanti sentimenti contrastanti, ad animare la sua scrittura. Nata in una di quelle famiglie che al tempo vennero disgregate ed etichettate con il bollo infamante ´di cattive originiª, cioË di musicisti e intellettuali, Zhu Xiao-Mei viene internata per cinque anni in un campo di rieducazione ai confini con la Mongolia. La storia di come le note di una fisarmonica risveglino in lei l'amore per la musica e la spingano a procurarsi avventurosamente un pianoforte Ë raccontata con semplicit‡, la stessa che aggiunge pathos involontario al resoconto dei mille soprusi perpetrati dai sorveglianti sugli internati. Il potere salvifico della musica anche in circostanze orribili Ë un tema trattato diffusamente in letteratura a proposito della Shoah, ma Zhu Xiao-Mei aggiunge una quantit‡ di riflessioni inedite, e racconta il percorso a dir poco accidentato che la porta negli Stati Uniti, le difficolt‡ che affronta per continuare a studiare pianoforte, per poi approdare a Parigi dove d‡ il primo concerto, dedicato a Bach. Il compositore che per lei indica una ´viaª molto simile a quella del Tao. Suoner‡ le Variazioni Goldberg ovunque, e la sua esecuzione Ë diventata un culto.
Logo Maremagnum fr