Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Wilder, Thornton

Il ponte di San Luis Rey [The Bridge of San Luis Rey]. Romanzo. Quarta edizione

Corbaccio - dall’Oglio (S. A. “La Tipografica” Varese),, 1940

50,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1940
Lieu d'édition
Milano,
Auteur
Wilder, Thornton
Pages
pp. 220 [2].
Série
collana «Scrittori di tutto il mondo», 11,
Éditeurs
Corbaccio - dall’Oglio (S. A. “La Tipografica” Varese),
Format
in 16°,
Thème
Narrativa Straniera del '900
Description
brossura arancione e rossa con titoli neri al piatto e neri e rossi al dorso, sovracoperta illustrata a colori,

Description

LIBRO Quarta edizione Corbaccio. Sovracoperta con piccole mancanze perimetrali e al dorso, brossura con normali segni d’usura al dorso, carte intonse pulite come i tagli. Nel complesso, ottimo esemplare. Quarta edizione Corbaccio - la prima edizione italiana era stata di Modernissima, di cui Corbaccio aveva progressivamente assorbito il catalogo a partire dal 1932 - del secondo romanzo dello scrittore, drammaturgo e giornalista americano Thornton Wilder, «Il ponte di San Luis Rey» fu un immediato successo editoriale negli Stati Uniti, aggiudicandosi anche il Premio Pulitzer nel 1928. Ambientato in Perù nel XVIII secolo, il libro cerca di ricostruire la storia delle cinque persone morte nel crollo del ponte di San Luis Rey: chi erano? Perché erano lì? Perché hanno attraversato quel ponte proprio nel giorno del collasso «del più bel ponte di tutto il Perù»? Un’indagine letteraria e filosofica che coinvolge questioni fondamentali e universali legate alla scelta, al caso, alle probabilità. Come scritto dal presidente della giuria del Premio Pulitzer Richard Burton: «Questo romanzo non è soltanto un notevole esempio di capacità letterarie nell’arte narrativa, ma possiede anche un significato filosofico e un’elevazione spirituale che accrescono enormemente il suo valore letterario». Opera sempre attuale per il costante riferimento alla tragicità e inesplicabilità dell’esistenza, nei giorni successivi all’attacco dell’11 settembre le righe finale del romanzo vennero utilizzate dall’allora primo ministro inglese Tony Blair per omaggiare le vittime britanniche coinvolte nell’attentato: «Presto moriremo, ed ogni memoria di quei cinque sarà scomparsa dalla terra, e noi stessi saremo amati per breve tempo, e poi dimenticati. Ma l’amore sarà bastato; tutti quei moti d’amore ritornano all’Amore che li ha creati. Neppure la memoria è necessaria all’amore. C’è un mondo dei viventi e un mondo dei morti, e il ponte è l’amore, la sola sopravvivenza, il solo significato». Nel 1938 e nel 1943 Thornton Wilder avrebbe vinto altri due premi Pulitzer, questa volta per la drammaturgia, con «Our Town» e «The Skin of Our Teeth».

Edizione: quarta edizione corbaccio.
Logo Maremagnum fr