Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Vecchiacchi Francesco (Filicaia, Camporgiano, 1902 - Milano 1955, )

IL PONTE RADIO di TELEVISIONE TORINO - MILANO.

RAI - Radio Televisione Italiana, 1952

250,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1952
Auteur
Vecchiacchi Francesco (Filicaia, Camporgiano, 1902 - Milano 1955, )
Éditeurs
RAI - Radio Televisione Italiana
Thème
Radio - TV - Fisica
Langues
Italien

Description

In-4° (cm. 29,7x 21,2), pp. (2), 22, (1) + 24 TAVOLE TECNICHE in bianco e nero a piena pagina. Cartoncino leggero editoriale, interno impresso mediante riproduzione litografica (o ciclostilata?) da dattiloscritto. VECCHIACCHI, ingegnere e fisico, direttore del Laboratorio Radio della Magneti Marelli di Milano dal 1932 e docente di Comunicazioni elettriche presso il Politecnico di Milano dal 1937; nel 1939, quindici anni prima dell’inizio delle trasmissioni ufficiali da parte della RAI, realizzò presso i locali della Fiera Campionaria di Milano la prima trasmissione televisiva italiana utilizzando strumenti di lui progettati e realizzati presso la Magneri Marelli. Fornì un imprescindibile contributo nel campo dei ponti radio, dirigendo nel 1939 l’attuazione del ponte radio pluricanale Milano-Cimone-Terminillo-Roma e, nel 1952, il PRIMO PONTE RADIO a MICROONDE Torino-Milano per il servizio televisivo, che dimostrò la possibilità di estendere la rete televisiva a tutta la penisola, fino a Palermo, posta in opera dopo la sua scomparsa. Ben due biografie gli furono dedicate, nel 1963 e nel 2003. Esemplare appartenuto al tecnico radiofonico Luigi PARIGINI (firma d'appart. in cop. Sicuramente riservato agli addetti e impresso in pochi esemplari. Introvabile, ignoto a sbn, mai apparso in maremagnum .
Logo Maremagnum fr