Libri antichi e moderni
Massimo Fini
IL RIBELLE DALLA A ALLA Z
MARSILIO, 2006
22,49 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italie)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Dopo "Il vizio oscuro dell'Occidente" e "Sudditi", Massimo Fini dà forma al suo sistema di pensiero, elaborato, fra saggi e scritti d'occasione, in trent'anni di lavoro, e ordina la sua "Weltanschauung", sottolineandone l'intrinseca coerenza ideale. Costruito per voci, come un'enciclopedia o un dizionario, questo libro è quindi la summa del pensiero di Fini, testimonianza della sua insofferenza verso i miti, gli stereotipi, le drammatiche mistificazioni della Modernità, e della sua vocazione di antagonista. Il risultato è un ritratto del Ribelle, che tanto più combatte come un Don Chisciotte contemporaneo, tanto più incanta e seduce chi lo incontra.
Quando la modernità ha la meglio, l'unico a opporsi è il ribelle, ostinatamente anticonformista, sempre controcorrente, comunque libero e all'opposizione. «Un Ribelle deve esserlo, almeno in una certa misura, anche a se stesso» (Massimo Fini) Massimo Fini dà forma al suo sistema di pensiero e ordina la sua Weltanschauung, sottolineandone l'intrinseca coerenza ideale. Costruito per voci come un'enciclopedia o un dizionario, questo libro è davvero la summa del Fini pensiero, della sua insofferenza verso i miti e gli stereotipi del Moderno, della sua professione di antagonista. Il risultato è un limpido e appassionante ritratto del ribelle, questo protagonista del nostro tempo, che, tanto più combatte come un Don Chisciotte contemporaneo, tanto più incanta e seduce chiunque lo incontri. Naturalmente il ribelle deve essere tale, almeno in una certa misura, anche a se stesso. E così Fini per chiarire il suo pensiero evoca anche la propria esperienza, il suo mestiere di giornalista, le sue passioni di inviato e scrittore.
Massimo Fini, scrittore e giornalista, ha pubblicato per Marsilio La Ragione aveva Torto? (1985, 2014), Elogio della guerra (1989, 2011), Il denaro. «Sterco del demonio» (1998, 2012), Il vizio oscuro dell'Occidente. Manifesto dell'Antimodernità e Sudditi. Manifesto contro la Democrazia (2002 e 20066; 2004; nuova edizione tascabile in un unico volume 2012), Il Ribelle. Dalla A alla Z (2006, 2014), i sei volumi sono raccolti in La modernità di un antimoderno. Tutto il pensiero di un ribelle (2016), Il Conformista (1990, 2011), Di[zion]ario erotico. Manuale contro la donna a favore della femmina (2000, 2014), Ragazzo. Storia di una vecchiaia (2008, 2012), Il Dio Thoth (2009), Il Mullah Omar (2011), Nerone. Duemila anni di calunnie (1993, 2013), Nietzsche. L'apolide dell’esistenza (2009, 2014), Una vita. Un libro per tutti. O per nessuno (2015). Per Chiarelettere ha pubblicato Senz'anima. Italia 1980-2010 (2010, 2012) e La guerra democratica (2012).
Descrizione bibliografica
Titolo: Il ribelle: dalla A alla Z
Autore: Massimo Fini
Editore: Venezia: Marsilio, Aprile 2006
Lunghezza: 295 pagine; 23 cm
ISBN: 883178921X, 9788831789219
Collana: I Nodi
Soggetti: Politica italiana, Raccolte generali, Scienze sociali, Sociologia, Attualità, Saggistica, Giornalismo, Controinformazione, Critica, Contestazione, Dizionari, Massime, Informazione, Dizionario Filosofico di Voltaire, Pensiero politico, Filosofia, Meditazioni, Riflessioni, Società, Politicamente corretto, Anticonformismo, Idee, Relativismo culturale, Guerre, Economia, Migrazioni, Sviluppo economico, Ecologia, Comunità tradizionali, Capitalismo, Modernità, Tecnologia, Religioni, Medicina, Valori, Illuminismo, Tecno-scienza capitalista, Ribelle, Che Guevara, Tex Willer, Ribelli indomabili, Diversità culturali, Miti, Terrorismo, Fondamentalismo, Geopolitica, Potere, Relazioni internazionali, Democrazia, Uomo Bianco occidentale, Ateismo, Galileo Galilei, Libri Vintage, Edizioni Fuori catalogo, Ribellione, Disobbedienza civile, Buddhismo, Consenso, Benedetto Croce, Europa, Epicuro, Eraclito, Hegel, Ideologie politiche, Liberalismo, Guerriglia, Globalizzazione, Neri, Africani, Occidente, Oriana Fallaci, Postmodernismo, Ratzinger, Rousseau, Razzismo, Wojtyla, Rivoluzione industriale, Etica, Opere generali, Antologia, Riferimento, Bibliografia, Italian politics, General collections, Social sciences, Sociology, Current affairs, Non-fiction, Journalism, Counter-information, Criticism, Contestation, Dictionaries, Maxims, Information, Philosophical Dictionary, Political thinking, Philosophy, Meditations, Reflections, Society, Politically correct, Nonconformism, Ideas, Cultural relativism, Wars, Economy, Migration, Economic development, Ecology, Traditional communities, Capitalism, Modernity, Technology, Religions, Medicine, Values, Enlightenment, Capitalist techno-science, Indomitable rebels, Cultural diversity, Myths, Terrorism, Fundamentalism, Geopolitics, Power, International relations, Democracy, Western white man, Atheism, Vintage books, Out of print editions, Rebellion, Civil disobedience, Consent, Europe, Epicurus, Heraclitus, Political ideologies, Liberalism, Guerrilla, Globalization, Blacks, Africans, West, Postmodernism, Racism, Industrial Revolution, Ethics, General Works, Anthology, Reference, Bibliography
Parole e frasi comuni
afgano americani bene bisogno buona capo caso Chiesa colpo comunità creato cultura democrazia diritto diverso donna economico europei filosofo fondo forma giorno giovani globalizzazione governo grande guardare guerra Illuminismo industriale Italia Khomeini uomo lavoro leggi libero lungo male Medioevo mercato mezzo migliore Milano modello Modernità mondo morale morte natura nera nuova occidentale oggi Paese parlare passato pensare pensiero piacere piccolo politico popolo possibile potere profonde Progresso proprio pubblico ragione realtà religione Ribelle rispetto Rivoluzione sapere secoli senso sente sera sinistra sistema società storia storico sviluppo tecnica tecnologia umana unico vecchi vero verso vivere