Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Giulio Busi E Silvana Greco

Il Rinascimento parla ebraico. Catalogo esposizione Ferrara Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah 12 aprile - 15 settembre 2019

Silvana Editoriale, 2019

50,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2019
ISBN
9788836642694
Lieu d'édition
Cinisello Balsamo ( M I )
Pages
304
Volume
1
Éditeurs
Silvana Editoriale
Format
240 X170 mm.
Edité par
Giulio Busi E Silvana Greco
Edition
Edition originale
Description
Neuf
Description
Couverture souple
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Premiére Edition
Oui

Description

Il Rinascimento parla ebraico. Catalogo esposizione Ferrara Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah 12 aprile - 15 settembre 2019 a cura di Giulio Busi e Silvana Greco Editore: Silvana Editoriale (2019) ISBN 10: 8836642691 ISBN 13: 9788836642694 Brossura Nuovo Quantità: 1 EUR 32,00 Descrizione: Silvana Editoriale, 2019. Condizione: new. Ferrara, Meis, 12 aprile - 15 settembre 2019. A cura di Giulio Busi e Silvana Greco. Cinisello Balsamo, 2019; br., pp. 304, 150 ill. b/n e col., tavv., cm 17x24. (Arte). Il volume, nell'indagare la straordinaria stagione del Rinascimento italiano, mette in luce il grande apporto offerto alla cultura del periodo dal mondo ebraico, ancora poco documentato negli studi odierni. E indubbio infatti che l'ebraismo, con la sua lunga tradizione identitaria e fortemente radicato negli stati territoriali, abbia dato un peculiare contributo alla sfera delle arti, della letteratura e della filosofia umanistiche, contribuendo a dare al Rinascimento italiano alcune cadenze originali e inimitabili. L'indagine qui proposta pone l'attenzione sul rapporto - armonico in alcuni casi e conflittuale in altri - tra la società maggioritaria cristiana e l'identità giudaica nel periodo compreso tra gli inizi del Quattrocento e la metà del Cinquecento, ovvero dal pieno affermarsi dell'Umanesimo alla conclusione del concilio di Trento, offrendo al contempo una puntuale panoramica geografica del fenomeno. Il volume è scandito in capitoli tematici, accoglie un ricco catalogo di testimonianze che spaziano dagli oggetti liturgici a quelli di uso quotidiano, dai manoscritti agli arredi fino ad alcuni capolavori d'arte, ed è completato da apparati bibliografici. saggi di: Guido Bartolucci, Giulio Busi, Donatella Calabi, Saverio Campanini, J.H. Chajes, Andreina Contessa, Miriam Davide, Silvana Greco, Maria Giuseppina Muzzarelli, Mauro Perani, David B. Ruderman, Angela Scandaliato, Salvatore Settis, Giacomo Todeschini, Francesca Trivellato, Giuseppe Veltri, Gianni Venturi, Joanna Weinberg. Codice articolo 011665 - Language : Italian text
Logo Maremagnum fr