Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Sergio Lori

IL ROMANZO DEL CINEMA ITALIANO

Società editrice Napoletana SEN, 1982

19,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1982
Lieu d'édition
Napoli
Auteur
Sergio Lori
Pages
260
Volume
1
Série
Fuori Collana
Éditeurs
Società editrice Napoletana SEN
Format
22 cm
Edition
Prima
Thème
Cinema, Letteratura, Documentari, Saggi, Romanzi, Critica cinematografica, Cinematografia, Giornalismo, Aneddotica, Personaggi, Protagonisti, Fotografie d'epoca, Divi, Dive, Dolce Vita, Attori, Attrici, Movies, Film, Libri illustrati, Memorie, Biografie, Cinecittà, Paparazzi, Commedie, Commedia all'italiana, Neorealismo, Cinema Muto, Festival, Telefoni bianchi, Maggiorate, Registi, Ideologie politiche, Erotismo, Varietà, Napoli, Anni cinquanta, Anni Sessanta, Anni Settanta, Anni Ottanta, Costume, Società, Comici, Fascismo, Narrativa, Racconti, Storie, Cronache, Mostra di Venezia
Description
BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA, RARO.
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Oui

Description

Questo romanzo-reportage potrebbe essere definito una sorta di rapida ed agile cavalcata attraverso la storia della cinematografia italiana dalle origini ai nostri giorni. Più che una vera e propria storia del cinema, comunque, è questo un documentario giornalistico, suddiviso in due parti ed in molti capitoli (o meglio sequenze) densi di avvenimenti e aneddoti, i cui personaggi hanno nomi famosi: da Francesca Bertini a Sophia Loren, da Mario Bonnard ad Amedeo Nazzari, da Pirandello a Pasolini, da Isa Miranda ad Anna Magnani, da Rossellini a Fellini, da Totò a Troisi; dal come eravamo sugli schermi insomma, al come siamo: in particolare attraverso i protagonisti, appunto, di una forma di espressione che più di ogni altra ha influenzato, anche in Italia, la vita e il costume del nostro secolo. II come eravamo risalta ancor più netto dalla preziosa selezione fotografica che completa ed arricchisce il testo.

Descrizione bibliografica
Titolo: Il romanzo del cinema italiano
Autore: Sergio Lori
Editore: Napoli: Società editrice Napoletana SEN, 1982
Lunghezza: 260 pagine; 22 cm
Soggetti: Cinema Letteratura Documentari Saggi Romanzi Critica Reportage Storia Cinematografia italiana Giornalismo Sequenze Aneddotica Personaggi Francesca Bertini Sophia Loren Mario Bonnard Amedeo Nazzari Pirandello Pierpaolo Pasolini Isa Miranda Anna Magnani Roberto Rossellini Federico Fellini Totò Massimo Troisi Protagonisti Fotografie d'epoca Divi Dive Dolce Vita Attori Attrici Film Libri illustrati Vintage rari fuori catalogo Memorie Biografie Cinecittà Paparazzi Comico Commedie Commedia all'italiana Neorealismo Café Chantant Muto Festival Telefoni bianchi Musco Raffaele Viviani Ribalta Set Luchino Visconti De Sica Drammi Nannarella Alida Valli Tina Pica Ciak Maggiorate Bersagliera Pizzaiola Poveri Hollywood romana Anita Ekberg Monica Vitti Guerra Registi ruggenti Ideologie politiche Crisi Thriller Horror Spaghetti-western Regia Sorrento Alberto Sordi Erotismo Pornografia Varietà Napoli Anni cinquanta Sessanta Settanta Ottanta Costume Società Paramount Nino Rota Lino Miccichè Michelangelo Antonioni Cristina Bragaglia Ugo Gregoretti Nino Manfredi Vittorio Gassman Alberto Tognazzi Florinda Bolkan Bertolucci Bellocchio Bolognini Carla Gravina Boom economico Via Veneto Comici Fascismo Narrativa cinematografica Racconti Storie vere Cronache Clara Calamai Alain Delon Davide Lajolo Cesare Zavattini Lollobrigida Sud Malaspina Paliotti Umberto Barbaro Troncone Ritratti Carriera David Donatello Incontri Premio Bud Spencer Sergio Leone Zeffirelli Carlo Lizzani Francesco Rosi Mostra Venezia Giulietta Masina Sandra Milo Sylvia Koscina Claudia Cardinale Peppino Eduardo De Filippo Teatro Nanni Loy Silvana Mangano Lido Fotografi Reporter Petrolini Antonio Ghirelli Tullio Kezich Lina Wertmuller Intellettuali Sinistra Carmine Cianfarani Ugo Pirro Kurosawa Miti Italian Cinematography Journalism Sequences Anecdotes Characters Protagonists Photographs Stars Divas Dolcevita Actors Actresses Movies Rare Illustrated Books Out of Print Memories Biographies Comedy Comedies Neorealism Silent White Telephones Limelight Dramas Busty Poor War Roaring Directors Political Ideologies Crisis Direction Eroticism Pornography Variety Naples The Fifties The Sixties The Seventies The Eighties Society Comedians Fascism Cinematographic Fiction Stories True Chronicles Meetings Venice Award Intellectuals Left Myths
Logo Maremagnum fr