


Livres anciens et modernes
BONARELLI DELLA ROVERE, Prospero (1580-1659)
Il Solimano. Tragedia
Firenze, Pietro Cecconcelli, 1620
5800,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
In 4to (mm. 217x160). Pp. [12, incluso il frontespizio inciso], 162, [2]. Con 5 tavole calcografiche ripiegate fuori testo. Segnatura: a6 A-V4 X2. Il frontespizio e le tavole sono incise da Jacques Callot su disegni di Giulio Parigi. Il frontespizio, che rappresenta il protagonista in piedi tra vari trofei, è qui nel secondo stato con l'iscrizione sotto lo stemma mediceo e la firma dell'incisore in basso a sinistra (cfr. G. Boffitto, Per un frontespizio del Callot, in:” La Bibliofilia”, XXX, 1928, p. 6). Le tavole rappresentano scene tratte dai cinque atti della tragedia ed ambientate nella Firenze dell'epoca. Frontalini, finalini, iniziali e fregi xilografici. Cartonato coevo ricoperto di bella carta colorata, tagli rossi (un po' sbiaditi). Piccoli fori di tarlo nelle prime carte con minimi danni al testo, sporadici aloni e macchie marginali. Ottima copia.
PRIMA EDIZIONE ILLUSTRATA di questa fortunata tragedia in cinque atti in versi di ambientazione turchesca, che tra il 1619 e il 1658 andò incontro a numerose edizioni. Rappresentata per la prima volta ad Ancona nel 1618, fu pubblicata a Venezia l'anno seguente in un'edizione in 12mo senza illustrazioni. Preceduta da una lettera di G.B. Strozzi all'autore, da sonetti laudatori di Ottavio Rinuccini, Andrea Salvadori, Niccolo Strozzi e Gabriello Chiabrera. Con questa tragedia sono introdotte importanti innovazioni come l'abolizione del prologo e del coro. Per l'ambientazione, gli usi e i costumi dei Turchi il Bonarelli si rifece alle Istorie dei Turchi di Francesco Sansovino (cfr. R. Ciancarelli, Introduzione, in: “P. Bonarelli, Il Solimano: strategie teatrali di un dilettante nel Seicento”, Roma, 1992).
“The dramatic finale shows the city of the tyrant Soliman in flames. The moveable scenes -the first in the history of the theatre - picture contemporary Florence. The whole of its effective contrasts of dark and light, seems fantastic, yet it is the rational and realistic portrait of a fantastic, imaginary subject” (O. Benesch, Artistic and Intellectual Trends from Rubens to Daumier as shown in Book Illustration, New York-Cambridge, 1969, p. 17).
Prospero Bonarelli, originario di Novellara e figlio del conte Pietro Bonarelli della Rovere, soggiornò presso le corti di Ferrara, Modena, Firenze e Vienna, prima di stabilirsi ad Ancona, dove fondò l'Accademia dei Caliginosi e dove morì nel 1659. Il Solimano rimane la più celebre e riuscita delle sue numerose composizioni teatrali.
Allacci, p. 729; Cicognara, 1086; Gamba, 1536; Kat. d. Ornamentstichslg. Berlin, 4112; Libreria Vinciana, 3870.