Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Livres anciens et modernes

Stefano Vespo, Maria Attanasio

Il sorriso della chiusa mandorla

La Vita Felice, 2020

13,30 € 14,00 €

La Vita Felice - BookTime

(Milano, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2020
ISBN
9788893464277
Auteur
Stefano Vespo
Pages
131
Série
Agape (196)
Éditeurs
La Vita Felice
Format
204×119×14
Thème
Poesia di singoli poeti, Poesia moderna e contemporanea (dal 1900 ca. in poi)
Préface par
Maria Attanasio
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Neuf

Description

«.la metafora del vento-tempo — che apre chiude ll sorriso della chiusa mandorla accompagna il viaggio testuale di Stefano Vespo. Il poeta si inoltra, in cerca di un varco tra il solipsismo delle emozioni e la possibilità comunicativa della parola scoprendo invece «in onde senza pace il paesaggio dell'uomo»; una dimensione postmoderna di rovine e detriti — «frammenti erosi di cose», sentimenti, linguaggi — dove nessun approdo è possibile a una lingua semplice: interrotto ogni rapporto organico con la natura, il vento «non cerca chi lo ascolti perché nessuno riesce più a comprenderne il linguaggio. Insieme alla consapevolezza di un'ontologica orfanità, lo sguardo del poeta si fa obliquo, interferente, procedendo senza soluzione di continuità tra realtà e metafora. Antirealistica, e tendenzialmente atonale, la scrittura di Stefano Vespo poco concede a una nominazione frontale e oggettivante; a strutturarla una tensione lirica, che intreccia parlato e letterarietà, controllo formale e inquietudine interiore in una cornice sintattica rassicurante, che — quasi per complicità con il lettore — segue rigorosamente l'ordine del discorso, ma senza indugiare in conciliative consonanze di ritmi e metri.» (dalla prefazione di Maria Attanasio)