Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Salierno Giulio.

Il sottoproletariato in Italia. Per un approccio politico e metodologico al problema dell'alleanza tra classe operaia e «Lumpenproletariat».

La nuova sinistra, edizioni Samonà e Savelli, 1972

9,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1972
Lieu d'édition
Roma
Auteur
Salierno Giulio.
Éditeurs
La nuova sinistra, edizioni Samonà e Savelli
Etat de conservation
En bonne condition
Condition
Ancien

Description

845 p. ; 22 x 15 cm. Cultura politica, 106. Questo pamphlet affronta uno dei temi più dibattuti nei movimenti extraparlamentari in Italia nei primi anni Settanta del '900 e cioè il ruolo del sottoproletariato nello scontro di classe dell'epoca. Il sottoproletariato è un termine (corrispondente al ted. «Lumpenproletariat») usato nella tradizione teorica marxista per indicare il ceto infimo delle grandi città, formato di elementi economicamente e socialmente instabili, in genere per effetto del fenomeno della disoccupazione e della sottoccupazione. Per estensione, l’insieme delle categorie più povere e disagiate della società. In Italia nei primi anni successivi al biennio della contestazione (1968-1969) molti ritenevano che alcuni settori del sottoproletariato delle principali città industriali potevano svolgere un ruolo trainante e innovativo nel conflitto di classe favorendo il processo rivoluzionario. L'autore cerca, pur non esaurendo l'argomento, di tratteggiare, da un punto di vista sociologico e ideologico, una possibile strada di alleanza tra la classe operaia e i settori più vivaci di sottoproletariato. Brossura editoriale, coperta illustrata a colori in cartoncino flessibile plastificato lucido. Codice libreria 9861.
Logo Maremagnum fr