Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Il Tesoretto. Almanacco dell “Specchio” 1941 XIX

Mondadori,, 1940

100,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1940
Lieu d'édition
[Milano],
Pages
pp. 530 [2].
Éditeurs
Mondadori,
Format
16°,
Edition
Edizione originale.
Thème
Narrativa Italiana del '900 Poesia Italiana del '900
Description
brossura illustrata a colori,
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Edizione originale. Almanacco diretto da Arturo Tofanelli e Alberto Mondadori (ma con il lavoro redazionale di Gianfranco Vigorelli?) che ospitava le firme più sofisticate e note tra gli scrittori e gli artisti, con un occhio di riguardo ai giovani. Scritti inediti di Cardarelli, Bontempelli (abbondantemente fotografato), Montale (Lungomare), Angioletti, Bo, Malaparte (abbondantemente fotografato), Dal Fabbro, Sereni (In me il tuo ricordo è un fruscio), Bernari (due interventi, abbondantemente fotografato), De Cespedes (abbondantemente fotografata), Carrieri, Baldini (fotografato), Sinisgalli («A mio padre» e una prosa senza titolo), Vittorio Rossi, Casini, Emanuelli, Masino, Saba (Camioncino), Luzi, Savinio (abbondantemente fotografato), Barilli, Moravia (Il mare), Penna (Una poesia), Comencini, R. M. De Angelis (fotografato), Vigolo (un saggio su Belli con sonetti inediti), De Libero (Elegia), Vittorini (abbondantemente fotografato), Piovene, Fulchignoni, Sorrentino, Grande (Papaveri), Patellani, Manzini (fotografata), Zavattini, Delfini, Gatto (Addio), Cecchi (abbondantemente fotografato), Pasinetti, Bilenchi, Laurano (Gli arditi di Mentone), Solmi, Pavolini (fotografato), Falqui, Comisso (fotografato), Baldacci, Bonsanti, Flora (Poesie rare di Salvatore Di Giacomo), De Mattei, Napoli (Porto), Guarneri, Gadda (L’Adalgisa), Trilussa (fotografato), Ferrata, Franci. Disegni di Clerici, Mafai, Tomea, Bernasconi, Tosi, Campigli («Donne sotto l’ombrellino» a colori e un’acquaforte in bianco e nero), Carrà (due opere, un «Interno metafisico» a colori), Guttuso, Sassu, Savinio, Morandi (due opere tra le quali una «Natura morta» a colori), Manzù, Fontana, Tamburi, Broggini, Campigli, Rosai, Fattori, Cesetti, Messina, Scipione, De Chirico («Natura morta metafisica» a colori), Funi, De Pisis, Marini, Spadini, Longanesi. -- Fotografie di Federico Patellani e Luigi Comencini.
Logo Maremagnum fr