Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Guerra Camillo [Et Al.] –

Il trasporto delle biblioteche nella Reggia di Napoli. Opera progettata e diretta dall’ingegnere Camillo Guerra.

Tip. M. Pescarolo,, 1933

35,00 €

COLONNESE Studio Bibliografico di Vladimiro Colonnese

(Napoli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1933
Lieu d'édition
Napoli,
Auteur
Guerra Camillo [Et Al.] –
Éditeurs
Tip. M. Pescarolo,
Thème
Napoli, Libridine

Description

In-4° (cm 29,8), pp. 104 (4). Con numerose ripr. fotogr. n.t., interc. e a p. pagina. [Quaderni di Architettura e di urbanistica napoletana raccolti dall’Ing. Camillo Guerra]. Tracce d’uso alle cop., un po’ stinte, interno in buono stato. Solo tre esemplari in SBN. Non comune. Il volume raccoglie, oltre a un importante corredo iconografico, interventi e articoli apparsi , tra gli altri, sul quotidiano “Il Mezzogiorno”. Il 17 maggio 1927 alla presenza del re Vittorio Emanuele III – a cui la biblioteca è intitolata – si inaugurò la nuova sede di Palazzo Reale.<BR><BR>L’originaria sede del Palazzo degli Studi (attuale MANN) era divenuta inadeguata alle dimensioni ed alle necessità di una Biblioteca che tanto si era accresciuta nel tempo, intanto fu accorpata ad essa la Biblioteca teatrale Lucchesi Palli. Iniziò così il dibattito sulla scelta dell’edificio da destinare a tale uso; dibattito protrattosi fino al 1922 quando, grazie soprattutto all’interessamento di Benedetto Croce, ne fu deliberato il trasferimento a Palazzo Reale in piazza del Plebiscito. In quegli anni furono annesse alla Nazionale la Biblioteca del Museo di San Martino, la Brancacciana, la Provinciale, la San Giacomo.<BR><BR>La Biblioteca Nazionale di Napoli oggi è in fase di trasferimento da Palazzo Reale a Palazzo Fuga (Real Albergo dei Poveri). Lo spostamente della sede è stato oggetto di discussione e stanziamento di fondi, con l’obiettivo di liberare spazio a Palazzo Reale per altre esigenze, come la sistemazione di uffici ministeriali. Il progetto prevede la sistemazione della biblioteca in un’area di circa centomila metri quadrati a piazza Carlo III.<BR><BR>.
Logo Maremagnum fr