Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Macrobius Ambrosius Aurelius

Im somnium Scipionis, Lib. II. Saturnalium, Lib. VII

Gryphium, 1565

800,00 €

Perini Libreria Antiquaria

(Verona, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1565
Lieu d'édition
Venezia
Auteur
Macrobius Ambrosius Aurelius
Éditeurs
Gryphium

Description

In 8° (154x103); pagg. 567, carte non num. 31 (su 32 con l'ultima in facsimile, che riporta l'elenco degli autori citati da Macrobio) di indice analitico, numerose illustrazioni schematiche in silografia nel testo fra cui, a pag. 144, il famoso mappamondo a mezza pagina raffigurante la teoria di Macrobio sulle masse contrapposte, ed una incisione a pag. 129 con un altro globo raffigurante le fasce climatiche; marca editoriale al frontespizio e piccoli capilettera ornati. Pergamena molle coeva, tagli rossi<BR>Macrobio, filosofo neoplatonico vissuto a cavallo fra il IV ed il V sec. d.C., riteneva che alla terra conosciuta in epoca romana si contrapponesse un continente a bilanciare l'equilibrio, diviso da un mare incognito; questa sua teoria è rappresentata da un tipo di mappamondi che si distinguono da quelli tolemaici e sono detti zonali o a fasce climatiche; Europa, Asia e Africa nell'emisfero settentrionale, sono divise da un "Alveus Oceani" da una massa sconosciuta nella parte inf. dell'emisfero, gli Antipodi (vedi Shirley , The Mapping of the world, pag. 12: "His neoplatonic commentary on Cicero includes, among many references to the pseudo-sciences, a geographic concept which is different from that of Ptolemy. The inhabited world north of the Equator is balanced by a southern continent and divided by water.". Egli fu, prima del XII secolo, uno dei maggiori esponenti del pensiero neoplatonico europeo; il suo commento al "Somnium Scipionis" di Cicerone è una interessante introduzione al pensiero scientifico del tempo, per i numerosi riferimenti ad astronomia, geografia, matematica, fisica. Nei "Saturnalia" invece si discute di cibo e bevande, vino durante un banchetto. "Bibliotheca Bacchica" I, p51. Qualche macchia e piccolo alone ma complessivamente un fascinoso esemplare. <BR>
Logo Maremagnum fr