Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Giulio Paolucci

Immagini Etrusche. Tombe Con Ceramiche A Figure Nere Dalla Necropoli Di Tolle

Silvana, 2007

22,90 €

Piazza del Libro

(Trebaseleghe, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2007
ISBN
9788836609338
Auteur
Giulio Paolucci
Éditeurs
Silvana
Condition
Neuf

Description

Dettagli Libro<br><br>Sku: PZZLB17921<br>ISBN: 9788836609338<br>Titolo: Immagini Etrusche. Tombe Con Ceramiche A Figure Nere Dalla Necropoli Di Tolle (Chianciano Terme)<br>Autore: Giulio Paolucci<br>Editore: Silvana<br>Anno: 2007<br>Pagine: 96<br>Formato: Brossura<br><br> Sono passati oltre dieci anni da quanto la Direzione del Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme ha intrapreso sistematiche ricerche di scavo nella necropoli etrusca di Tolle, preso il valico della Foce, riportando alla luce oltre 700 tombe.<br><br>Di queste la maggior parte sono riferibili all’età orientalizzante, epoca di cui il sepolcreto di Tolle costituisce l’evidenza più vasta e cospicua dell’antico territorio chiusino. Particolarmente notevoli appaiono anche le testimonianze di epoca arcaica: in questo volume vengono presentate undici tombe caratterizzate dall’utilizzo di anfore etrusche a figure nere come ossuari.<br><br>Queste sepolture evidenziano l’arrivo a Tolle di vasellame da Vulci e da Orvieto, attraverso itinerari commerciali noti fin dalle epoche più antiche. Gli esemplari da Tolle rivestono poi un particolare interesse in quanto la certezza del contesto di ritrovamento permette un’analisi corretta e certamente più completa rispetto ad analoghi pezzi che, dato il modesto valore iconografico se confrontato con la coeva produzione greca, sono man mano pervenuti nei musei senza alcun dato di provenienza. Il vasellame di Tolle costituisce pertanto una prova interessante dell’immaginario figurativo dell’Etruria tardo arcaica, che soltanto di recente ha attirato l’attenzione della critica più avveduta.
Logo Maremagnum fr