Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

La Rocca Ketty.

In principio erat.

Centro Di Edizioni (Stampa Stiav)., 1971

380,00 €

Daris Libreria

(Lucca, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1971
Lieu d'édition
Firenze.
Auteur
La Rocca Ketty.
Éditeurs
Centro Di Edizioni (Stampa Stiav).
Thème
Arte Italiana del '900 - Libri d'Artista

Description

In-8° (cm 22,5 x 21,5), legatura editoriale in brossura illustrata da una delle opere, pp. non numerate 54. Testo introduttivo di Gillo Dorfles, in versione bilingue italiano/inglese - come i brevissimi testi che accompagnano le trentanove fotografie fotografie. L'artista analizza gesti e strette di mano, in una sorta di moderna chironomìa. Catalogo edito in occasione delle mostre del 1971 di Ketty La Roccca. Trascurabili tracce del tempo alla brossura - buon esemplare, raro. [Giorgio Maffei - Liliana Dematteis, “Libri d’artista in Italia”, Torino, 1998, p. 152.] KETTY LA ROCCA (nata Gaetana; La Spezia, 1938 - Firenze, 1976) è una delle più importanti artiste italiane del XX secolo, esponente di primo piano della Poesia visiva, dell'arte così detta 'concettuale' e, da ultimo, della Body art. La sua ricerca si alimenta di una profonda riflessione sull'universo della comunicazione. Ha partecipato alla XXXVI Biennale di Venezia nel 1972 con uno dei primi video realizzati nell'ambito artistico. Sin dalle sue prime esplorazioni artistiche che l’hanno portata dalla Poesia visiva alla Body art, l’artista ligure utilizzò la fotografia tanto per documentare la sua attività performativa, quanto come forma espressiva in sé. Vicina all’attività del Gruppo 70 (fondato da Eugenio Miccini e Lamberto Pignotti), negli anni ‘60 La Rocca cominciò a creare i suoi primi collage verbo-visivi composti da immagini e scritte tratte dalle riviste. Dal 1971, con la pubblicazione di questa opera, esplorò la relazione tra fotografia e corpo. Con la partecipazione alla Biennale, nel 1972, il suo lavoro approdò sulla scena internazionale. Nel corso della sua pratica artistica, Ketty La Rocca attinse anche a foto storiche, immagini degli archivi Alinari e, negli ultimi lavori, a scatti della sua vita quotidiana, autoritratti, cartoline o ritagli di giornale.
Logo Maremagnum fr