Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

[Esposizione Universale Milano 1906]

Inaugurazione del nuovo valico del Sempione. Esposizione di Milano 1906 [.] Guida “Ufficiale” [.]

redatta ed edita da Max Frank & C.,, 1906

220,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1906
Lieu d'édition
Milano,
Auteur
[Esposizione Universale Milano 1906]
Pages
pp. 262 [26] (di reclames e indice) in carta patinata bianca (le pp. 257-finis sono in c. normale), [3] cc. patinate colorate di reclames f.t. (tra pp. 64-5, 128-9, 191-2]). Allegato in fine: «Guida Itinerario per visitare celermente l’Esposizione con due accuratissime e dettagliate piante. Edifici, gallerie, padiglioni, ecc., elencati in ordine progressivo ed alfabetico. Edizione in 4 lingue. Italiana, francese, inglese e tedesca». Su tutta l’estensione del taglio laterale altra pubblicità con timbro in viola «Pastiglie Paneraj».
Éditeurs
redatta ed edita da Max Frank & C.,
Format
in 16°,
Edition
Prima edizione.
Thème
Dialettali e Storia Locale Storia
Description
brossura interamente illustrata in cromolitografia, con la copertina ufficiale disegnata da Leopoldo Metlicovitz e realizzata dalle officine Ricordi riprodotta al piatto anteriore; al piatto anteriore, oltre ai dati editoriali, anche la pubblicità di «Cova»; al dorso la pubblicità dell’acqua «Igea»; al piatto inferiore bella pubblicità di «Zermatt», con veduta montana a colori (la volta della brossura è pure stampata con annunci pubblicitari, ma monocromo in blu),
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Prima edizione. Ottimo esemplare, con normali segni d’uso. Edizione originale della guida all’Esposizione universale (Expo) Milano 1906, la prima nel capoluogo lombardo. L’evento celebrava il traforo ferroviario del Sempione—simbolo dell’intrapresa modernizzazione del paese, a soli quarant’anni dall’unità, nella sua città modello. L’area Expo interessava circa un milione di metri quadri su due aree collegate da un’ardita ferrovia elettrica sopraelevata — il parco del Castello sforzesco (dall’Arco della Pace al Castello, detto oggi parco Sempione) e la Piazza d’Armi, che diciassette anni dopo sarebbe diventata la sede della Fiera di Milano — per un totale di sette milioni di spettatori paganti.
Logo Maremagnum fr