Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Tucci Giuseppe

Indo - Tibetica

Reale Accademia d'Italia, 1932-1941

2200,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1932-1941
Lieu d'édition
Roma
Auteur
Tucci Giuseppe
Éditeurs
Reale Accademia d'Italia
Thème
Orientalistica, Tibetologia, Religioni e società
Description
*Hardcover
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Oui

Description

Tutto il pubblicato di questa monumentale pubblicazione di tibetologia di uno dei massimi orientalisti del XX secolo, quasi irreperibile nella sua interezza e nelle rare edizioni originali, edite nel corso di un decennio. 7 voll. in-8° (254x180mm), il primo dei quali in brossura editoriale incamiciata, i restanti in cartonatura originale, tutti verde acqua con titoli in nero ai dorsi e tomaisons in rosso e nero ai piatti anteriori. Alla carta bianca del primo volume dedica del tempo ed piccolo ex libris posteriore applicato (quest' ultimo ripetuto a tutti i volumi con firme di appartenenza). Perfetto stato. Comprende: I) 'Mc'od Rten' e 'Ts'a Ts'a' nel Tibet indiano ed occidentale. Contributo allo studio dell'arte religiosa tibetana e del suo significato, pp. 158, (8). Antiporta figurata a colori e altre 42 tavv. fotografiche f.t. II) Rin C'en Bzan Po e la rinascita del Buddhismo nel Tibet intorno al Mille, pp. 101, (1). In appendice sono riportati svariati documenti in tibetano. Una carta geografica ripiegata in fine. III, 1) I templi del Tibet Occidentale e il loro simbolismo artistico. Parte I. Spiti e Kunavar, pp. 219. Antiporta figurata a colori. In appendice, testi in lingua tibetana. 91 tavv. fotografiche in fine f.t. e due carte geografiche a colori della diffusione delle sette nel Tibet e della Valle del Chandra e dello Spiti. III, 2) I templi del Tibet Occidentale e il loro simbolismo artistico. Parte II. Tsaparang, pp. 210, (2). Una tav. a colori all'antiporta. 152 tavv. fotografiche f.t. in fine, di cui una a colori e le restanti in b.n. IV, 1) Gyantse e i suoi monasteri. Parte I. Descrizione generale dei tempi, pp. 302, (2). Numerose tabelle ed elenchi, sia a p. pag. che ripiegati f.t. IV, 2) Gyantse e i suoi monasteri. Parte II. Iscrizioni. Testo e traduzione, pp. 331. Riproduzione di numerose iscrizioni tibetane. IV, 3) Gyantse e i suoi monasteri. Parte III. Tavole. 397 illustrazioni fotografiche e, in fine, una carta in b.n. molte volte ripiegata del territorio di Nan. L'opera è un monumento imprescindibile della tibetologia e dell'orientalismo tout court. Tradotta in inglese nel 1988-'89, è stata poi anche volta in cinese.
Logo Maremagnum fr