Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Spataro, Donato (Ingegnere), ,Spataro, Donato (Ingegnere)

Ingegneria Sanitaria. Igiene delle abitazioni. Volume II. Igiene delle acque (Proprietà fisico-chimiche. Inquinamento. Analisi delle acque potabili. Idrologia. Generalità sulla circolazione delle acque. Idrografia sotterranea d'Italia. Valore sanitario delle varie acque in natura)

Milano, Ulrico Hoepli, Editore-Libraio della Real Casa - Tip. , 1891

60,00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1891
Lieu d'édition
Milano
Auteur
Spataro, Donato (Ingegnere)
Pages
588
Éditeurs
Milano, Ulrico Hoepli, Editore-Libraio della Real Casa - Tip.
Edité par
,Spataro, Donato (Ingegnere)
Thème
Etat de conservation
En bonne condition
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

I ed. (2931.) del II. volume dell'opera in tre volumi (Igiene delle acque). VIII/ XIV+574 con bordi arrotondati e spruzzate in magenta ai tagli/ rilegatura posteriore rifinita in tela écru con titoli in bianco entro tasselli in carta tortora applicati al primo piatto e al dorso. Con 171 incisioni in nero nel testo e XII tavole cromolitografate. Fogli di guardia in cartoncino ruvido grigio. Stato buono (ex libris applicato al primo foglio di guardia con nome del proprietario cancellato con pennarello nero - pagine brunite e con qualche piccola fioritura). Indice generale: Introduzione; Ing. D. Spataro (Roma, 4 aprile 1891) - Igiene delle acque. (proprietà fisico-chimiche dell'acqua.-Sua attitudine allo sviluppo di organismi viventi - Azione dell'acqua e delle materie che naturalmente vi si contengono sull'organismo umano - Inquinamento delle acque potabili.-Loro attitudine allo sviluppo di malattie parassitarie - Criteri sulla potabilità delle acque - Analisi delle acque potabili.-Valore delle varie analisi.-Necessità dell'esame dei terreni donde l'acqua si educe) - Storia dell'acqua (Sua origine e importanza.-Suo sviluppo - Relazioni tra le acque che si riscontrano in natura e i precipitati atmosferici - Generalità sulla circolazione delle acque - Idrografia sotterranea d'Italia (Idrografia sotterranea nelle rocce cristalloidi - Idrografia sotterranea nelle rocce cristalline - Idrografia sotterranea nelle rocce calcaree - Idrografia sotterranea nelle rocce aggregate) - Acque in natura) - Note ed aggiunte - Indice alfabetico degli autori - Indice alfabetico delle materie - Errata-Corrige.
Logo Maremagnum fr